Formazione “Nel cuore del bosco”
Segnaliamo un’importante opportunità di formazione che si terrà dal 10 al 12 ottobre 2025 a Pieve del Grappa (TV), presso il Centro Incontri con la Natura don Paolo Chiavacci. Il corso “Nel cuore del bosco” si concentrerà sulla gestione del patrimonio forestale, esplorando temi importanti come il valore ecologico, sociale ed …
Ex discarica in via Brigata Sassari, Gorizia
Legambiente Gorizia APS apprende da un articolo pubblicato su “Il Piccolo” del 10 Agosto 2025 che l’Amministrazione comunale ha intenzione di indire un’asta pubblica per la concessione in “diritto di superficie” dell’area dell’ex discarica per inerti di via Brigata Sassari per la realizzazione di impianti …
Riflessioni sulla Settimana “Verde Capitale”
Alcune riflessioni sulla settimana “Verde Capitale” dedicata alla biodiversità e sul 120° Congresso della Società Botanica Italiana – XI International Plant Science Conference (IPSC). Si sono svolte alcune attività seguite con interesse dai partecipanti. La nostra Associazione ha partecipato attivamente ai lavori, insieme a scienziati, …
Green Energy Day: la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica
Seconda edizione del Green Energy Day organizzata dal Coordinamento FREE – Sabato 12 aprile 2025 torna nella Penisola la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate e gratuite dal nord al sud Italia presso siti e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili …
Green Energy Day: Visita dell’impianto a biogas | Pavia di Udine – 12 Aprile 2025
Vi invitiamo a partecipare a un’importante iniziativa del Green Energy Day 2025, promossa dal Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), che prevede l’apertura al pubblico di impianti di produzione di energia rinnovabile e aziende all’avanguardia nell’efficientamento energetico. Sabato 12 Aprile 2025 alle ore 10:00, …
Collaborazione tra CEC (Capitale Europea della Cultura) e il cementificio Alpacem: Tra cultura e polvere nociva
Condividiamo il comunicato stampa elaborato da EKO Anhovo “Tra cultura e polvere nociva: CEC e Alpacem” sottoscritto da Legambiente Gorizia APS e da Benkadì APS COMUNICATO STAMPA Associazione Eko Anhovo e Valle dell’Isonzo Anhovo, 31.01.2025 Collaborazione tra CEC (Capitale Europea della Cultura) e il cementificio Alpacem: Tra …
INVITO: Come ridisegnare lo spazio urbano nell’era della crisi climatica?
VERDE SPERANZA Come ridisegnare lo spazio urbano nell’era della crisi climatica? Legambiente e l’Ordine degli Architetti di Pordenone promuovono un incontro sul tema con la prof. Laura Fregolent dello Iuav mercoledì 5 febbraio alle 18 Come ridisegnare le nostre città nell’era della crisi climatica? Estati sempre più …
Quello che le piante non dicono… ma fanno alla grande: insospettabili strategie verdi per comunicare, adattarsi e riprodursi
Quello che le piante non dicono… ma fanno alla grande: insospettabili strategie verdi per comunicare, adattarsi e riprodursi Niccolò Paganini non ripete ma Riccardo Rizzetto sì. Lo scrittore pordenonese ci delizia di un’altra presentazione del suo libro “Quello che le piante non dicono… ma fanno alla …
Legambiente Trieste sulle sentenze del TAR FVG per la cabinovia e il Comunicato Stampa del Comitato No Ovovia
Dubbi sulla serietà e affidabilità di Regione e Comune nella gestione del procedimento Il 2 gennaio sono state pubblicate due sentenze del TAR, una sul ricorso presentato unitariamente da Legambiente, WWF, Lipu e l’altra su un analogo ricorso presentato da undici cittadini direttamente interessati dal …
Lasciate che il Tagliamento scorra libero | Il Comunicato Stampa Nazionale
CIPRA Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters e WWF intervengono a sostegno degli appelli lanciati da scienziati e cittadini in difesa del fiume Tagliamento e lanciano un monito alle istituzioni: “Il fiume Tagliamento, il più naturale …