Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia
Legambiente FVG lancia il progetto “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa ambiziosa che, tra novembre e dicembre 2025, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza su tematiche cruciali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione. Il progetto …
Camminare nella Rete della Vita: Focus sulla Biodiversità nel Tarvisiano
Il 22 novembre, a Tarvisio, si terrà una giornata di lavoro focalizzata su un tema centrale per l’ambiente alpino: la biodiversità del Tarvisiano. Organizzata in collaborazione con il Comune di Tarvisio, l’iniziativa intende fare chiarezza sulla gestione di questo corridoio ecologico cruciale. La mattinata si aprirà, alle …
Dall’assemblea di Cedarchis un chiaro “no” a nuove derivazioni sul But
Da una affollata assemblea a Cedarchis di Arta arriva un chiaro “Basta derivazioni sul torrente But!”. Affollata assemblea la scorsa settimana a Cedarchis di Arta Terme, promossa dal Comitato spontaneo sorto per opporsi ad una nuova derivazione sulla But, così come qui viene declinato al …
La biodiversità coltivata
Nell’ambito del percorso partecipato dedicato all’area montana Aviano–Barcis–Montereale Valcellina, vi alleghiamo l’invito a partecipare e a condividere la nuova iniziativa dal titolo “La biodiversità coltivata”. L’iniziativa prevede un’escursione con attività di raccolta e semina nei campi, finalizzata alla valorizzazione della biodiversità e alla promozione delle pratiche …
MONTAGNE E FUTURO, 8 novembre
Un viaggio per immaginare insieme il futuro della montagna. Attività per riflettere, dialogare e muoversi in sintonia con l’ambiente e la comunità montana. INFORMAZIONI LOGISTICHE SABATO 8 NOVEMBRE RITROVO: ore 8:30 alla Chiesa della Santissima Trasfigurazione (maps) dove verranno ottimizzate le macchine e raggiunto assieme …
Cave e territorio: dall’economia circolare al caso di San Martino di Campagna
Cava Casali Sartori, quali rischi per il territorio? Giovedì 9 ottobre 2025, ore 20:15 – Oratorio di San Martino di Campagna (Piazza Risorgimento, PN) L’industria estrattiva in Italia presenta un quadro chiaro: alle migliaia di cave ancora attive si contrappongono oltre 14.000 siti dismessi o …
Formazione “Nel cuore del bosco”
Segnaliamo un’importante opportunità di formazione che si terrà dal 10 al 12 ottobre 2025 a Pieve del Grappa (TV), presso il Centro Incontri con la Natura don Paolo Chiavacci. Il corso “Nel cuore del bosco” si concentrerà sulla gestione del patrimonio forestale, esplorando temi importanti come il valore ecologico, sociale ed …
Tappa finale della campagna “Free Tagliamento”
Sabato 20 settembre a Ragogna si svolgerà la tappa finale della campagna FREE TAGLIAMENTO per esplorare, conoscere e difendere il grande fiume friulano. “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” è il titolo del seminario conclusivo del percorso delle associazioni ambientaliste, dalla foce alle sorgenti, tra minacce, …
“Ostiniamoci a reinventare le comunità”: Legambiente celebra i 2 anni di Casa Langer a Tarcento
Il prossimo 7 settembre 2025 sarà un giorno speciale per la comunità di Tarcento e per tutti coloro che credono nel potere dei giovani, dell’ecologia e della cultura. L’associazione Casa Alexander Langer festeggia i suoi primi due anni di attività e lo fa con un …
Fusine: ritornano i concerti di No Borders!
Questo fine settimana ritornano i concerti del No Borders Festival ai Laghi di Fusine. Una manifestazione dall’impatto inaccettabile, in uno dei luoghi simbolo delle Alpi Giulie, autorizzata e sostenuta finanziariamente dalla Regione! Quando la musica fa male all’ambiente | Ancora concerti ai Laghi di Fusine: …