Monfalcone fuori dal carbone!
Nel corso della conferenza stampa di sabato scorso, Legambiente ha presentato un documento, per chiedere di procedere con la dismissione del carbone nella centrale A2A di Monfalcone e per sollecitare Comune, Regione e A2A a formulare un Piano di riconversione industriale, come previsto nel Piano …
Pramollo: serve un’idea di sviluppo diversa per la montagna friulana
A proposito del progetto della funivia del Pramollo Legambiente,il CAI e Mountain Wilderness hanno a suo tempo espresso la loro opinione alla Presidente Seracchiani. Riteniamo utile rendere pubblico alcuni passaggi di quel documento in questa fase complessa dell’iter procedurale. Le associazioni sottofirmatarie riconfermano la loro …
Oltre i confini: viaggio nella mobilità dolce in Friuli Venezia Giulia
Oltre i confini: viaggio nella mobilità dolce in Friuli Venezia Giulia (sintesi della conferenza stampa del 29.3.2017, Trieste, Stazione Rogers) Nell’ambito del Mese della Mobilità Dolce e della 10. giornata delle Ferrovie Non Dimenticate, la Confederazione per la Mobilità Dolce – Co.Mo.Do. ha organizzato una mini …
Comunicare il cambiamento climatico
Come comunicare il cambiamento climatico in modo efficace e coinvolgente? A partire da questo interrogativo, Legambiente FVG ha avviato un progetto per far conoscere gli impatti, anche sul nostro territorio, del surriscaldamento globale, grazie a un finanziamento regionale per la divulgazione della cultura scientifica. Sono …
La Riserva dei grifoni e la ferrovia Pedemontana
X° Giornata Nazionale delle Ferrovie non Dimenticate. Gemona-Sacile: una ferrovia proiettata nel futurovenerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2017 La Riserva dei Grifoni e la ferrovia PedemontanaA cura di Legambiente FvgCol contributo della Riserva Naturale Regionale del lago di Cornino Forgaria nel …
Balkan Rivers Tour 2 sull’Isonzo-Soča
Il Balkan Rivers Tour è diventato in un solo anno la più importante campagna per la conservazione dei fiumi in Europa! Con un programma di 36 giorni, 23 fiumi attraversati in 6 paesi diversi, oltre 500 kayakisti coinvolti e 1500 persone coinvolte in azioni di …
Giornata delle Ferrovie non dimenticate
MESE DELLA MOBILITA’ DOLCE:10a GIORNATA DELLE FERROVIE NON DIMENTICATE. MINI MARATONA FERROVIARIA TRANSFRONTALIERA TRIESTE-GORIZIA-NOVA GORICA-BLED-VILLACH-GEMONA Mercoledi 29 marzo alle ore 13.00 a Stazione Rogers (riva Grumula 14, Trieste) verrà presentata la mini Maratona ferroviaria transfrontaliera del 30 marzo, promossa da Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce) a conclusione …
Progetto Ferrovia Gemona-Sacile
L’8 marzo Legambiente ha partecipato assieme ad altre associazioni all’ incontro, tenutosi a Maniago, con il GAL Montagna Leader che ha ricevuto il mandato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per predisporre il Progetto di Territorio inerente alla riapertura della Ferrovia Gemona – Sacile. Durante l’incontro …
Legambiente: riaprire la Gemona-Sacile per lo sviluppo del territorio
Comunicato stampa 23 febbraio 2017 Legambiente: riaprire la Gemona-Sacile per lo sviluppo del territorio I circoli Legambiente delle Prealpi Carniche, Pinzano al Tagliamento e della Pedemontana Gemonese si sono riuniti per discutere sulla riapertura della ferrovia Gemona-Sacile. La ferrovia pedemontana lungo i suoi 74 Km …
Informatica e ambientalismo: l’esperienza di Legambiente Friuli Venezia Giulia
Informatica e ambientalismo L’esperienza di Legambiente Friuli Venezia Giulia Per quale motivo parlare di “informatica” e ambientalismo? Con la sigla T.I.C. si intendono le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, quella che più genericamente molti chiamano ancora informatica. L’informatica è ormai una costante della nostra vita e …