Audizione sulle opere di laminazione proposte sul Tagliamento
La Regione non arretra sulla proposta di “ponte-traversa” tra Dignano e Spilimbergo. Le associazioni nemmeno. La gestione dei tempi dell’audizione è stata pessima. Gli esperti sono intervenuti quando sindaci e autorità di bacino erano già usciti dall’aula… Contributo di Legambiente FVG. Nella nostra Regione durante …
Considerazioni sui recenti Stati Generali della Mobilità Ciclistica
Osservazioni alle relazioni introduttive degli Stati Generali della Mobilità Ciclistica La Regione ha organizzato il 10 Ottobre 2024, a Udine, gli Stati Generali della Mobilità Ciclistica. Nell’occasione sono state presentate delle relazioni sull’attività di Friuli Venezia Giulia Strade e sulla “multifunzionalità” delle strade forestali realizzate …
L’Audizione sul Tagliamento e l’anniversario dell’Alluvione
Non sarà stato probabilmente un caso che, per l’Audizione della IV Commissione del Consiglio Regionale dedicata al progetto di una “traversa laminante” sul Tagliamento (prevista in corrispondenza del ponte di Dignano e contestata non solo da Amministrazioni Comunali e da Comitati di cittadini, ma anche …
Legambiente promuove due borse di studio in materia ambientale
La ditta Fototherm di Gonars ha attivato due borse di studio, per studenti in chimica o ingegneria ambientale dell’Università di Trieste Una borsa è destinata a sviluppare un’analisi di impatto ambientale, sociale ed economico dei sistemi agrovoltaici; l’altra borsa si occuperà degli aspetti tecnici/energetici/economici dell’abbinamento …
Puliamo il Mondo a Grado
Puliamo il Mondo torna a Grado, con l’adesione del Comune di Grado e in collaborazione con Isontina Ambiente. Dopo la pulizia dai rifiuti nel Banco d’Orio, con la società nautica “Rosa dei venti”, Legambiente, ha coinvolto due classi prime della scuola secondaria di primo grado …
Assalto alla Montagna! 08 Novembre – il primo di una serie di incontri
Il Circolo Legambiente del Medio Friuli ed il Circolo Legambiente della Carnia, in collaborazione con CAI Codroipo, il giorno 08 Novembre alle ore 18:00, presso la sede CAI di Codroipo, organizzano una serata di informazione sui temi della montagna grazie alla presentazione del libro “Dossier …
Governo del territorio, pensieri di Legambiente
Si riporta l’intervento di Legambiente FVG al primo evento promosso dalla Regione della variante del PGT su “Le nuove sfide ambientali”. QUANDO SI PARLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO, non si può non richiamare l’articolo 9 della costituzione novellato nel 2022 che introduce nell’ambito dei principi …
Taiament, un laboratorio destinazione futuro
Nel 2020 Legambiente pubblica il manifesto “Tagliamento domani”. Con questo articolo pubblicato sul Messaggero Veneto l’associazione sviluppa una delle 15 proposte presenti nel manifesto. Il Tagliamento è il principale corridoio ecologico della regione e una delle principali infrastrutture verdi e blu per valenza ecologica, geodiversità, …
Montagne immaginarie | 06 Novembre – Pordenone
Presentazione del libro-inchiesta di Michele Sasso, giornalista Un’iniziativa di Legambiente Pordenone in collaborazione con CAI Pordenone QUANDO: Mercoledì 06 Novembre 2024 ore 18:00 presso l’ex Tipografia Savio, via Torricella 2, Pordenone. Neve, natura incontaminata, silenzio, benessere. È l’immagine da cartolina che vendiamo ai turisti quando …
Ecosistema Urbano 2024 a Gorizia
Questo è il trentunesimo anno che Legambiente e Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) in collaborazione con il Sole24Ore realizzano il Rapporto e la classifica delle 106 città capoluogo di provincia chiamato Ecosistema Urbano. La nostra città è scesa al …