Direttivo Regionale – #ogmfree
Il Direttivo regionale di Legambiente FVG onlus, riunito a Pordenone il 1° febbraio 2014, alla presenza del Presidente nazionale, Vittorio Cogliati Dezza, del responsabile nazionale delle politiche agricole Beppe Croce, e con la partecipazione di una delegazione di Legambiente Veneto, ha discusso le iniziative da …
L’orto biologico in classe – fase 3
{tab=il progetto} – ISCRIZIONI CHIUSE – ATTENZIONE: L’AVVIO DEL CORSO È POSTICIPATO A MARTEDÌ 18 MARZO Il progetto sviluppa la tematica dell’orticoltura come luogo/tecnica/esperienza di apprendimento multidisciplinare e banco di prova di sostenibilità ambientale, cultura e consapevolezza alimentare. Il progetto intende proseguire il percorso formativo …
Per una nuova agricoltura: meno energia, più conoscenza
PER UNA NUOVA AGRICOLTURA: MENO ENERGIA, PIU’ CONOSCENZAOvvero come affrontare la transizione da un modello colturale inquinante e ad alto consumo energetico ad un modello sostenibile, biologico, aperto ai giovani e alla conoscenza. E’ analisi condivisa, tra chi ha a cuore il futuro della nostra …
L’acqua: un bene prezioso
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Udine, Civici Musei e Museo Etnografico del Friuli L’acqua: un bene preziosoincontro pubblico – venerdì 24 gennaio 2014 – 17:30-19:30 Udine – Salone di Palazzo Giacomelli, Via Grazzano, 1partecipazione gratuita temi dell’incontroL’acqua …
Le proposte per una “Mobilità Nuova”
Le associazioni aderenti alla Rete Mobilità Nuova FVG (Legambiente, FIAB, WWF, ISDE, ACP ed altre) hanno presentato una serie di proposte per la mobilità nuova (cioè dare la precedenza alla mobilità a piedi, in bici e col trasporto pubblico) ai candidati/e alle elezioni regionali, raccogliendo …
Moratoria alle semina di mais OGM
COMUNICATO STAMPA 9 gennaio 2014 Aiab, Aprobio, ISDE, WWF e Legambiente chiedono una moratoria delle semine di mais OGM nel 2014 In concomitanza con gli incontri di consultazione che si tengono i questi giorni presso gli uffici regionali per esaminare il regolamento “per la coesistenza …
Anche il progetto “Arzino Alto” deve essere assoggettato alla VIA
Legambiente FVG ha richiesto al Servizio Valutazione ambientale della Regione FVG che il progetto di centralina idroelettrica denominato “Arzino Alto” venga assoggettato alla procedura di VIA, in quanto inserito in un contesto ambientale e paesaggistico che ha pochi eguali in Friuli ed il richiamo turistico che ne …
Questionario sulla sostenibilità
La sostenibilità, che nella versione deteriore e svuotata di significato è diventata sotenibilitablablà, è un tema da venticinque anni presente nel dibattito istituzionale, politico e culturale, sia a livello internazionale che comunitario e locale. Cosa pensa nel merito il volontariato del Friuli Venezia Giulia? È …
Stop della Corte di Giustizia Europea alla patata OGM
COMUNICATO STAMPA 16 dicembre 2013 Stop della Corte di Giustizia Europea alla patata OGM. Più aperto che mai il confronto per un’agricoltura non sottomessa alle multinazionali, libera da OGM e capace di nutrire il pianeta perché in armonia con l’ambiente. Nella lunga battaglia pro o …
No all’asfaltatura dell’aeroporto di Campoformido
COMUNICATO STAMPA 16 dicembre 2013 Legambiente: no all’asfaltatura dell’aeroporto di Campoformido L’area dell’aeroporto di Campoformido conserva intatta la preziosa biodiversità dei prati stabili dei quali era disseminata la media pianura friulana fino a poco più di 50 anni fa. Per …