Puliamo il Mondo a Forni di Sopra!
Come ormai avviene da una quindicina d’anni, anche domani, venerdì 19 settembre, il Comune e le Scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Forni di Sopra aderiscono a Puliamo il Mondo. La campagna, dal 1994, vede migliaia di cittadine e cittadini di tutte le …
“Puliamo il Mondo” nel monfalconese!
Torna “Puliamo il Mondo” nel monfalconese! Otto interventi sul territorio e il coinvolgimento di Comuni e scuole. Torna anche quest’anno la campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente: non solo un’azione di pulizia, ma un atto d’amore per prendersi cura dei nostri territori e liberarli dai …
Puliamo il Mondo a Fiume Veneto!
Anche quest’anno il Comune di Fiume Veneto partecipa alla storica iniziativa di Legambiente per prenderci cura del nostro territorio! Sabato 20 settembre 2025Ritrovo ore 09:00 – Piazza Andrea del DesA seguire: pranzo offerto dal Comune al Centro Sportivo Ricreativo Tavella (Via Tavella 62)Verranno forniti a tutti i …
Petizione per salvare i pini di Grignano
Continua la raccolta di firme sulla petizione lanciata dal Gruppo Riva Massimiliano e Carlotta per la salvezza dei pini sopravvissuti alla ristrutturazione della riva di Grignano (ma anch’essi destinati ad essere abbattuti in seguito ai lavori promossi dalla Regione FVG), e per garantire l’accesso al mare tra i due bagni …
Ex discarica in via Brigata Sassari, Gorizia
Legambiente Gorizia APS apprende da un articolo pubblicato su “Il Piccolo” del 10 Agosto 2025 che l’Amministrazione comunale ha intenzione di indire un’asta pubblica per la concessione in “diritto di superficie” dell’area dell’ex discarica per inerti di via Brigata Sassari per la realizzazione di impianti …
Tappa finale della campagna “Free Tagliamento”
Sabato 20 settembre a Ragogna si svolgerà la tappa finale della campagna FREE TAGLIAMENTO per esplorare, conoscere e difendere il grande fiume friulano. “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” è il titolo del seminario conclusivo del percorso delle associazioni ambientaliste, dalla foce alle sorgenti, tra minacce, …
Lettera ai Sindaci della Montagna
La montagna chieda rispetto per tutte le vittime delle alluvioni! No alle ricostruzioni parziali, imprecise e a scopo propagandistico Una grave “gaffe” istituzionale si era già verificata lo scorso 4 novembre, anniversario della storica alluvione che nel 1966 colpì il Centro ed il Nord Italia, …
Proiezione di “Taranto chiama” al Visionario
Venerdì 19 settembre alle 20.00 al Visionario, via Fabio Asquini 33 in Udine, il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce e invita alla proiezione di “Taranto chiama”: documentario/inchiesta di Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e ideatrice della rete Cittadini Reattivi. Alcuni decenni di battaglie dei cittadini …
I dati del nuovo report Ecosistema Scuola di Legambiente
In Italia sul fronte dell’edilizia scolastica negli ultimi 25 anni la scuola italiana arranca. Non solo è fragile, ma continua a soffrire di forti disuguaglianze territoriali, con divari strutturali e funzionali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. I fondi stanziati per la manutenzione, …
Riflessioni sulla Settimana “Verde Capitale”
Alcune riflessioni sulla settimana “Verde Capitale” dedicata alla biodiversità e sul 120° Congresso della Società Botanica Italiana – XI International Plant Science Conference (IPSC). Si sono svolte alcune attività seguite con interesse dai partecipanti. La nostra Associazione ha partecipato attivamente ai lavori, insieme a scienziati, …