Impianti SIOT: interessi privati e danni pubblici
La questione SIOT continua a tenere alta l’attenzione, e non solo perché riguarda alcuni comuni, ma perché, in realtà, riguarda tutta la Regione. E spiego perché. Al di là dei numerosi impatti che i quattro nuovi impianti creeranno nei comuni di S. Dorligo, Reana, Cavazzo …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Un Fiume Di Storie. Racconti da e per il Tagliamento
Un Fiume di Storie. Racconti da e per il Tagliamento è una delle iniziative dedicate al Re dei Fiumi, messe in campo dal progetto di diffusione della cultura scientifica Percorsi Intrecciati sul Tagliamento. Dodici podcast disponibili online, che raccontano il fiume attraverso gli occhi …
Sauris è una cosa, la politica turistica della Giunta Regionale un’altra!
L’importante riconoscimento attribuito recentemente a Zahre/Sauris – ritenuto uno dei migliori borghi rurali al mondo, secondo il giudizio espresso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite – è dovuto in primo luogo al razionale utilizzo del territorio e all’armonico rapporto con l’ambiente che i suoi …
Concorso fotografico “Acque e territorio”: raccontare per immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia
Legambiente Pordenone ha lanciato un concorso dal titolo “Acque e territorio”, in memoria di Franca Carniel, insegnante e ambientalista sanvitese, appassionata esploratrice delle rogge della sua città e delle acque della nostra regione. Due le sezioni del concorso, l’una dedicata alle studentesse e gli studenti …
Servizio Civile Universale con Legambiente – Via alle candidature!
E’ stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando di selezione di giovani tra i 18 ed i 28 anni interessati all’esperienza del Servizio Civile Universale. Legambiente, partner dell’ente Arci Servizio Civile Aps, ha visto approvato il suo progetto …
Il ritorno dei cassonetti a Grado è la risposta sbagliata per una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente
Per Legambiente, il ritorno dei cassonetti è la soluzione sbagliata se si vuole andare verso una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente. Va anche detto che la sperimentazione del sistema di raccolta domiciliare “porta a porta” è stato a suo tempo applicato con scarsa convinzione, …
Comunità energetica rinnovabile solidale della Val Meduna: firmato il protocollo d’intesa, si avviano i lavori di costituzione
I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente FVG, hanno firmato un protocollo d’intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e AzzeroCO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi …
Giornata tesseramento con Pazzi il Meteo Goriziano
Non mancare! Sabato 17 pomeriggio al Carso in Corso a Monfalcone. Si potrà fare la tessera Legambiente 2023, ma ne approfittiamo per parlare ancora una volta di clima e di l’emergenza climatica con immagini davvero impressionanti, riprese a casa nostra da Manuel Tescari, in arte …
Pirati della plastica sulle sponde dell’Isonzo
Ogni anno, il mare porta decine di tonnellate di rifiuti a riva. L’80% di questi rifiuti è fatto di plastica. Ma per arrivare al mare, tutti i rifiuti passano per un fiume. È proprio su questo che l’iniziativa di citizen science Plastic Pirates – Go …