Lettera aperta sulla Pineta di Cattinara
Sulla Pineta di Cattinara, spicchio di natura dove rilassarsi e portare l’amico cane e dove si fanno lezioni agli alunni della vicina scuola, che i residenti della zona difendono con determinazione dall’abbattimento, si è aperto un doveroso e ampio dibattito. Per Legambiente quell’Oasi Verde, minimale ma …
Due appuntamenti con “FVG circolare” a Gemona del Friuli: 23 e 27 ottobre
Il Circolo della Pedemontana Gemonese, partner del progetto “FVG circolare” di AIBAB FVG insieme al Centro di riuso Maistrassâ vi invita a partecipare al laboratorio “MAGLI-ON” del 23 ottobre e all’incontro “PC? NO PROBLEM!” del 27 ottobre. L’iscrizione è obbligatoria per entrambi gli eventi.MAGLI-ON: https://forms.gle/QyATTGhA1a2m6XiP6PC? NO …
Conclusa da Legambiente FVG la prima fase del monitoraggio sperimentale sul Tagliamento
In gioco L’IGB di Berlino e l’Istituto Nazionale di Limnologia di Santa Fe in Argentina Con la raccolta effettuata nell’area golenale del Tagliamento all’altezza di Amaro si è conclusa domenica scorsa la raccolta del materiale plastico prevista su 3 distinte aree dell’asta fluviale svolto da …
Fotovoltaico, agrivoltaico e agricoltura: la posizione di Legambiente FVG
Tanta buona energia, per un nuovo ruolo di aziende agroecologiche, senza ulteriore consumo di suolo I cambiamenti climatici e le loro sempre più evidenti conseguenze ci chiedono di affrettare i tempi per il passaggio dall’energia fossile a quella rinnovabile. Per realizzare questo impegno obbligatorio, tutti …
Modifiche alla legge sui parchi: considerazioni di Legambiente FVG
Considerazioni e annotazioni sul disegno di legge n. 144 <Modifiche alla legge regionale 30 settembre 1996, n 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), alla legge regionale 7/2008, alla legge regionale 45/1988 e alla legge regionale 24/2006> La L.R. 42/96 a distanza …
Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PREMOCI): le osservazioni di Legambiente FVG
Si condividono le valutazioni positive emerse nel corso dell’incontro per il lavoro effettuato nella redazione del primo PREMOCI di questa Regione: un ampio lavoro di ricognizione dell’esistente tanto più valido nel momento in cui sarà accompagnato come detto dalla mappatura georeferenziata in corso. In particolare …
Nasce la comunità energetica: Collinare e Legambiente unite
Incontro a Colloredo di Monte Albano per porre le basi per una collaborazione in tema di transizione energetica: da un lato Legambiente, rappresentata dal presidente regionale Sandro Cargnelutti e dal socio Emilio Gottardo, dall’altro il comitato esecutivo della Comunità Collinare con il presidente Luigino Bottoni …
Cittadini e comitati sentinelle del territorio
Legambiente, storicamente, è fra i soci fondatori di LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Il Coordinamento Provinciale Libera di Gorizia dopo 5 anni di attività provinciale ha convocato tante realtà locali attente alle problematiche ed alle attività che segue Libera, con lo scopo, …
Inquinamento transfrontaliero: urgente un tavolo di lavoro condiviso
Legambiente Gorizia col contributo di Eko Standrez rende noto la preoccupazione per varie forme di inquinamento rilevati dalle istituzioni slovene e segnalati dal gruppo di cittadini “Civilna inciativa” di Vertojba tramite prelievi di campionamenti di aria, acqua e terra che dimostrano quantità importanti di idrocarburi …
Climate Change Theatre Action 2021 a Morsano al Tagliamento
Anche in Friuli Venezia Giulia la lotta per la giustizia climatica incontra le arti Climate Change Theatre Action 2021 (traducibile in Azione Teatrale per il Cambiamento Climatico) è un progetto promosso dal The Arctic Cycle e dal Centro per le pratiche sostenibili nelle arti. Il …