Caso SIOT/Regione: Legambiente e il comune di Paluzza. Una vittoria del piccolo Davide contro i grandi Golia
È stata pubblicata la sentenza del TAR FVG. La sentenza ha riconosciuto fondate le motivazioni con cui Legambiente e il Comune di Paluzza, in due distinti ricorsi, sostenevano che la SIOT non aveva titolo per operare sui terreni nei Comuni di Cercivento e Paluzza su …
Legambiente non va in vacanza!
Da anni Legambiente mette a dimora delle giovani piante in alcuni spazi verdi pubblici, in particolare nel Parco dell’Isonzo di Campagnuzza/Sant’Andrea, nei giardini di scuole con lingua di insegnamento sia italiana che slovena e intorno all’ospedale Fatebenefratelli. Per garantire non solo la sopravvivenza, ma anche …
Autonomia differenziata? No grazie!
Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: è partita la raccolta firme per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese. Legambiente tra i promotori. Dal 13 luglio è entrata in vigore la legge Calderoli sull’autonomia differenziata (legge n. 86 del …
Goletta Verde approda in FVG! | 12-13 Agosto a Monfalcone
Torna in Friuli Venezia Giulia la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste! Goletta Verde combatte la mancata depurazione e l’inquinamento dei mari. Cerca soluzioni alla crisi climatica attraverso proposte di energia rinnovabile. Rafforza il sistema …
Opere sul Tagliamento: bisogna ricordarsi del Trattato di Campoformido
La volontà distruttrice che si cela dietro la supposta necessità di demolire il ponte di Dignano per far posto ad una ipotetica struttura con doppia funzione di ponte stradale e traversa laminante, denota una volontà politica attenta più alle sollecitazioni che provengono dal mondo delle …
Campo di volontariato a Castelnovo del Friuli
Dal 24 giugno al 3 luglio, a Castelnovo del Friuli si è svolto un Campo di Volontariato per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni provenienti dalle regioni dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-VG. Il progetto prevedeva l’attuazione di un programma …
Due mezze opere non fanno un’opera intera
Non il ponte-diga ma le Soluzioni Basate sulla Natura permettono di ripristinare gli habitat naturali e contemporaneamente di ridurre il rischio alluvioni. Le considerazioni di Legambiente FVG Con l’arrivo del freddo e la scarsa possibilità di osservare ancora grandi piene del Tagliamento, compreso il dibattito …
Tagliamento: ora è l’uomo che deve dare
Sono trascorsi alcuni giorni dall’incontro di Spilimbergo patrocinato dal Legambiente FVG su “Tagliamento: Risorsa, Identità, Sicurezza, Bellezza”, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. Nelle sedi istituzionali il dibattito continuerà con i consigli comunali congiunti di Spilimbergo e Dignano del 17 di Luglio. …
Camminata organizzata da Legambiente Prealpi Carniche e Comitato PoligoNO Cao Malnisio | 21 Luglio 2024
Siete tutti invitati alla camminata che si svolgerà domenica 21 Luglio 2024. Il percorso partirà dal Pian delle More (Piancavallo), raggiungerà il Monte Cjastelat, Pala Fontana, Forcella di Giais per poi rientrare al Pian delle More. Dislivello di circa 450 mt.,con una camminata normale si …
Rassegna d’arte “Il giorno ardente” | 19 Luglio 2024 – San Michele del Carso
Abbiamo il piacere di invitarvi a questo speciale evento: 🔴 Rassegna di arte contemporanea 2023 ➜ IL GIORNO ARDENTE │ THE BURNING DAY A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin Organizzata dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia 🔴 EVENTO …