“Buone pratiche” nel parco Basaglia | 28 Novembre 2024 – Gorizia
Abbiamo il piacere di invitarvi il 28 novembre 2024 a questa interessante iniziativa prevista all’interno del progetto: QUADRI DI NATURA, Progetto di educazione ambientale “Buone pratiche” nel parco Basaglia – Messa a dimora di una SIEPE MELLIFERA Dalle ore 09:00 alle ore 11:30. Ritrovo presso …
Centrale di Amaro, uno “zombie” che arriva dal passato!
La CISL vuole riesumare la Centrale di Amaro! Martedì 19 Novembre 2024, nell’edizione delle 14:00, il Tgr FVG si è aperto con le dichiarazioni e le proposte della CISL sul Piano Energetico Regionale. Tra affermazioni condivisibili ed altre decisamente criticabili (introduzione del mini nucleare) o …
Legambiente contro l’abbattimento dei cedri secolari all’ospedale di Udine
La vandalizzazione del verde pubblico e del patrimonio arboreo pubblico viola la Costituzione e la legge europea Lunedì 11 novembre le motoseghe sono entrate in azione per rimuovere ciò che era di intralcio alla costruzione di un collegamento stradale fra due aree di parcheggio dell’ospedale …
Lasciate che il Tagliamento scorra libero! | Lanciata la petizione trilingue
Il Re dei fiumi alpini è ancora una volta in pericolo: nuove grandi opere minacciano la sua integrità residua. Conferenza stampa delle associazioni con lancio della petizione trilingue ➤ Per sottoscrivere la petizione accedi al sito: ➜ www.freetagliamento.org A seguito dell’appello degli esperti internazionali, 800 …
Festa dell’Albero | Staranzano e Cervignano
La Festa dell’Albero è giunta alla sua ventinovesima edizione. “Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi” è lo slogan con cui accompagniamo anche quest’anno questo importante appuntamento. Vogliamo celebrare il fondamentale ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi, specialmente nelle aree urbane, grazie …
Un Ecosistema Urbano Transfrontaliero a Gorizia – Nova Gorica
Il progetto di divulgazione scientifica “Tagliamento Isonzo. Lampi in risonanza” sta concludendo le sue azioni, con 3 importanti iniziative a Gorizia: attività di educazione alla cittadinanza scientifica all’ISIS D’Annunzio, la presentazione dello spettacolo teatrale “A qualcuno piace caldo” sulla crisi climatica coordinato prof. Caserini del …
Lancio della Petizione trilingue per tutelare il Tagliamento e le comunità rivierasche | 15 Novembre 2024
LASCIATE CHE IL TAGLIAMENTO SCORRA LIBERO! Il Re dei fiumi alpini è ancora una volta in pericolo: nuove grandi opere minacciano la sua integrità. Così inizia la petizione …Il Tagliamento, in Friuli-Venezia Giulia, è l‘ultimo fiume naturale delle Alpi, noto a livello internazionale come il …
Campagna Save the Queen: Visita guidata in apiario | 16 Novembre 2024
Il Circolo Legambiente Pordenone ha aderito alla campagna “Save the Queen” di Legambiente, campagna che mira a salvaguardare le api e gli insetti impollinatori. Sabato 16 Novembre doneremo un BEE-HOTEL all’apicoltrice Eugenia Sermann di Visinale di Pasiano. Cos’è un BEE-HOTEL? E’ una casetta in legno …
Contratti di Fiume | 13 Novembre 2024 – incontro a Corno di Rosazzo
Mercoledì 13 Novembre 2024 a Corno di Rosazzo si svolgerà una intera giornata dedicata ai “Contratti di Fiume, processi per la gestione ordinaria del bene comune acqua in una regione di confine. Guardando a GO!2025”, organizzata congiuntamente da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università degli …
Audizione sulle opere di laminazione proposte sul Tagliamento
La Regione non arretra sulla proposta di “ponte-traversa” tra Dignano e Spilimbergo. Le associazioni nemmeno. La gestione dei tempi dell’audizione è stata pessima. Gli esperti sono intervenuti quando sindaci e autorità di bacino erano già usciti dall’aula… Contributo di Legambiente FVG. Nella nostra Regione durante …