Campo di volontariato a Castelnovo del Friuli
Dal 24 giugno al 3 luglio, a Castelnovo del Friuli si è svolto un Campo di Volontariato per ragazzi di etĂ compresa tra i 14 e i 17 anni provenienti dalle regioni dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-VG. Il progetto prevedeva l’attuazione di un programma …
Due mezze opere non fanno un’opera intera
Non il ponte-diga ma le Soluzioni Basate sulla Natura permettono di ripristinare gli habitat naturali e contemporaneamente di ridurre il rischio alluvioni. Le considerazioni di Legambiente FVG Con l’arrivo del freddo e la scarsa possibilitĂ di osservare ancora grandi piene del Tagliamento, compreso il dibattito …
Tagliamento: ora è l’uomo che deve dare
Sono trascorsi alcuni giorni dall’incontro di Spilimbergo patrocinato dal Legambiente FVG su “Tagliamento: Risorsa, IdentitĂ , Sicurezza, Bellezza”, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. Nelle sedi istituzionali il dibattito continuerĂ con i consigli comunali congiunti di Spilimbergo e Dignano del 17 di Luglio. …
Camminata organizzata da Legambiente Prealpi Carniche e Comitato PoligoNO Cao Malnisio | 21 Luglio 2024
Siete tutti invitati alla camminata che si svolgerĂ domenica 21 Luglio 2024. Il percorso partirĂ dal Pian delle More (Piancavallo), raggiungerĂ il Monte Cjastelat, Pala Fontana, Forcella di Giais per poi rientrare al Pian delle More. Dislivello di circa 450 mt.,con una camminata normale si …
Rassegna d’arte “Il giorno ardente” | 19 Luglio 2024 – San Michele del Carso
Abbiamo il piacere di invitarvi a questo speciale evento: đź”´ Rassegna di arte contemporanea 2023 âžś IL GIORNO ARDENTE │ THE BURNING DAY A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin Organizzata dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia đź”´ EVENTO …
Incontro sul Lago ad Alesso | 12 Luglio 2024
Venerdì 12 Luglio 2024 dalle ore 19:15 ad Alesso, Piazza I° Maggio assemblea sul Lago di Cavazzo, alle prese, a monte, con le conseguenze dello scarico delle acque della Centrale di Somplago e, a valle, con la richiesta di prelievi a scopo irriguo del Consorzio …
“Il ritorno dei falciatori” | 20-21 Luglio 2024 – loc. Seuske, Stregna
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa organizzata dall’ ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l’adesione del Circolo Legambiente di Udine A.P.S. “Il ritorno dei falciatori” che rievoca la tradizionale pratica dello sfalcio a …
Il verde in cittĂ : bello e impossibile?
Siamo in un periodo dove si sente parlare in tutti gli spazi comunicativi, TV, radio, social, pubblicitĂ ecc.., a proposito ma spesso anche a sproposito, del cambiamento climatico, ormai innegabile e originato dalle attivitĂ umane che liberano enormi quantitĂ di anidride carbonica nell’atmosfera. Se ne …
“Parco Basaglia il futuro del suo patrimonio verde” | Il video dell’incontro
Incontro pubblico del 14 giugno 2024 presso la sala Dora Bassi, Gorizia.  |  QUI IL VIDEO DELL’INCONTRO La parte vegetale, con il parco, i giardini e l’area rurale, è la cornice storica che meglio di altro identifica ancora oggi il parco Basaglia come il luogo …
Impianto Agrovoltaico a Bicinicco: perchè le cose non vanno ancora bene
A Bicinicco (UD) la Soc. Greenfrut ha presentato un progetto per un impianto agrovoltaico su 137 ettari, per una potenza di 68,5 MW; un grande impianto che interessa l’intera superficie della omonima Azienda agricola ivi presente da molto tempo. Un impianto dal sicuro impatto ambientale, …