Puliamo il Mondo 2025: 8 interventi sul territorio, con Scuole, Comuni, Associazioni
Puliamo il Mondo 2025: 8 interventi sul territorio, con Scuole, Comuni, Associazioni. Rimossi dall’ambiente decine di sacchi di rifiuti, plastica, centinaia di bottiglie di vetro, ingombranti Si è conclusa il 18 ottobre la serie di iniziative di Puliamo il Mondo 2025, a partire da fine …
Presentazione 32 edizione di Ecosistema urbano Legambiente FVG
32 edizione di Ecosistema urbano Il punto “in chiaro scuro” sulle performance ambientali delle 4 città del FVG Migliora leggermente la qualità dell’aria, ad eccezione dell’ozono, cresce la produzione dei rifiuti, il consumo d’acqua e le perdite di rete. Il trasporto pubblico al palo a …
La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale
FREE TAGLIAMENTO La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale Fondamentale invertire la rotta sulla gestione dei sedimenti, per conservare la capacità di trattenere le piene delle aree golenali Il punto di vista …
Presentazione della Mappa di comunità del Roiello di Pradamano
Il Comitato “Amici del Roiello di Pradamano” ha il piacere di invitarvi alla presentazione della “Mappa di comunità del Roiello di Pradamano”, una mappa partecipata che ha coinvolto abitanti e associazioni dei territori di Udine e Pradamano in percorso di circa un anno realizzato nell’ambito …
VII FORUM ACQUA
Roma, 7 ottobre 2025 …
Una nuova visione dei prati stabili come risorsa per l’agricoltura e gli impollinatori
Il Comune di Savogna d’Isonzo organizza giovedì 9 ottobre, alle ore 20:00 presso la sala ZKB di Savogna d’Isonzo un incontro dal titolo Una nuova visione dei prati stabili come risorsa per l’agricoltura e gli impollinatori. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Servizio biodiversità della Regione FVG con l’obiettivo di sensibilizzare la …
Cave e territorio: dall’economia circolare al caso di San Martino di Campagna
Cava Casali Sartori, quali rischi per il territorio? Giovedì 9 ottobre 2025, ore 20:15 – Oratorio di San Martino di Campagna (Piazza Risorgimento, PN) L’industria estrattiva in Italia presenta un quadro chiaro: alle migliaia di cave ancora attive si contrappongono oltre 14.000 siti dismessi o …
Un mare di rifiuti a Portobuso
Puliamo il Mondo a Portobuso: Legambiente e associazione nautica “La Rosa dei venti” scoprono un mare di rifiuti. Più di 30 sacchi raccolti, ma serve un intervento radicale. Una spiacevole sorpresa ha atteso i volontari di Legambiente e i numerosi soci della associazione nautica “La …
Le Comunità Energetiche Rinnovabili: tra volontà di affermazione e rischio di sparizione
Normate definitivamente a dicembre 2021 ed operativamente a gennaio 2024, le comunità energetiche esistenti oggi in Italia risultano essere solo 212 per 326 impianti collegati e 18 MW di potenza installata (dati GSE a marzo 2025). Niente, se si considera l’interesse che le CER hanno …
Pro Carnicum, 25.09.25
Esperti avvertono: un tunnel attraverso il Passo di Monte Croce Carnico metterebbe a rischio le risorse idriche, natura, ambiente e turismo. Mauthen, 25 settembre 2025 – In data 21 settembre, 30 rappresentanti di organizzazioni ambientaliste della Carinzia, del Friuli e del Tirolo Orientale si sono …