Il tempo della gentilezza | Pordenone, 13 Marzo – 18 Maggio 2025
S.O.M.S.I., la Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso e di Istruzione di Pordenone in collaborazione con A.I.A.B, Legambiente Pordenone, Associazione Naturalistica Cordenonese e Cinemazero, vi invita al ciclo di incontri: PAROLE RITROVATE. IL TEMPO DELLA GENTILEZZA: GENTILEZZA VERSO LA NATURA La seconda edizione di Parole …
Cura e gestione del verde urbano | S.Vito al Tagliamento – 07 Marzo 2025
Venerdì 07 Marzo 2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 si terrà presso la sala convegni del Centro Direzionale del Consorzio Ponterosso di S.Vito al Tagliamento (via Forgaria,11) il Convegno “La cura e la gestione del verde urbano in epoca di cambiamenti climatici” con la …
Danieli e Metinvest a Piombino. L’effetto farfalla
Il 19 Febbraio 2025, si legge su Milano Finanza. “Piombino, accordo Metinvest e Danieli per la gestione congiunta dello stabilimento: si produrrà acciaio green. La struttura è destinata a diventare un punto di collegamento strategico tra le industrie metallurgiche italiana e ucraina”. E’ riportata anche …
Polo logistico a Porpetto, un progetto mangia-suolo che non rispetta la costituzione
E’ scattata di nuovo la “trappola” per cui la realizzazione di una nuova infrastruttura viaria, che sia di carattere strategico/strutturale ovvero di tipo locale quale una bretella o una circonvallazione, diventa il pretesto per l’insediamento di nuove attività commerciali, industriali e della logistica che incrementano …
Agrivoltaico e Consumo di suolo: spesso se ne parla a sproposito
Tiene banco il tema dei grandi impianti fotovoltaici a terra nelle campagne. Tema delicato che chiama in gioco elementi diversi e contrastanti, ma che, soprattutto, si presta a facili semplificazioni con conseguenti effetti di opposizione sociale. Bisogna ricordare che siamo dentro un processo (condiviso) di …
Prossime iniziative e invito al tesseramento | Circolo di Monfalcone
Il Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone si sta impegnando a divulgare la conoscenza della Crisi Climatica, anche con l’ausilio di una mostra portata nei Comuni e nelle scuole del territorio; dopo Ronchi dei Legionari, ora è la volta di San Canzian d’Isonzo a partire dal …
Cleanin’March Festival 2025: La Forza della Cultura per Affrontare il Cambiamento Climatico | Il Programma
Lignano Sabbiadoro, 30 Gennaio 2025 – Il Cleanin’March Festival, evento di punta nell’ambito della sostenibilità ambientale e della cultura, torna per la sua edizione 2024-2025, trasformando l’ormai consolidata iniziativa di pulizia partecipata in un ampio e articolato percorso di sensibilizzazione, informazione e cultura, che ha …
Alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» | 4 uscite: 23 Febbraio, 09 Marzo, 06 Aprile, 04 Maggio 2025
Camminate alla scoperta delle erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis, propone quattro uscite/camminate alla scoperta delle ” Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con …
Il punto sul Tagliamento: imparare dal fiume | 14 Febbraio 2025 un Convegno al Solari di Tolmezzo
Dopo l’interesse suscitato dal Convegno “Facciamo il punto sul Tagliamento”, svoltosi ad Enemonzo lo scorso 4 gennaio, il circolo Legambiente della Carnia ed il Comitato Popolare per la Tutela delle Acque del Bacino Montano hanno deciso di riproporre l’iniziativa anche a Tolmezzo. L’incontro, rivolto principalmente …
Festival Cleanin’March: Evento di apertura con Stefano Mancuso | MIR (Migrart In Residence) #5
La Forza della Cultura per Affrontare il Cambiamento Climatico. Il Cleanin’March Festival, evento di punta nell’ambito della sostenibilità ambientale e della cultura, torna per la sua edizione 2024-2025, trasformando l’ormai consolidata iniziativa di pulizia partecipata in un ampio e articolato percorso di sensibilizzazione, informazione e …