La Pianificazione scomparsa
Considerazioni a cinquant’anni dalla Legge sulla Montagna Ci sono due parole – “Pianificazione” e “Analisi Costi/Benefici” – che a me sembrano molto belle e rassicuranti, ma che, purtroppo, risultano ormai scomparse dal vocabolario e dal modo di agire e assumere le decisioni di gran parte …
A 30 anni dalla legge sui parchi, Legambiente FVG propone di istituirne di nuove in regione
I 30 anni della legge nazionale sui parchi, la L. 394/91, è stata l’occasione per una riflessione di Legambiente sul tema delle aree protette anche in relazione alla strategia europea sulla biodiversità che prevede al 2030 il 30% del territorio e del mare protetto. Nella …
Le dichiarazioni di CGIL e Confindustria a sostegno della riconversione a gas della centrale A2A sono ancorate al passato
La transizione ecologica è urgente e non ha bisogno dei combustibili fossili Dobbiamo constatare con amarezza che il Segretario provinciale del principale sindacato italiano ed il Presidente di Confindustria Alto Adriatico non hanno capito, o più probabilmente, fingono di non capire, che la decarbonizzazione, tanto …
Arriva l’edizione FVG dello YOUth Climate Meeting il 12 dicembre 2021 a Udine
Arriva in Friuli Venezia Giulia lo YOUth Climate Meeting, l’incontro tra giovani attivist*, un momento unico di scambio e elaborazione collettiva su come rafforzare la nostra azione associativa per far fronte alla crisi climatica. Domenica 12 dicembre sarà una giornata dedicata a workshop, discussioni e tavoli …
Rogo di rifiuti a Mossa: Legambiente FVG si costituisce parte lesa
Legambiente FVG ha nominato l’avv. Daniela Moreale del Foro di Udine, Responsabile del Centro di Azione Giuridica di Legambiente (CEAG) affinché la assista e la difenda nel procedimento penale scaturente dall’episodio di incendio dello stabilimento ex Bertolini a Mossa nel quale risulta parte offesa. Purtroppo …
“Gesti Antichi per un nuovo Natale” sabato 4 e domenica 5 dicembre a San Pietro al Natisone
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce, partecipa e invita a diffondere il programma dell’evento Mostra Mercato “Gesti Antichi per un nuovo Natale” , 17° edizione, che si terrà sabato 4 e domenica 5 dicembre a San Pietro al Natisone nelle palestre comunali riscaldate con orario dalle ore …
Sabato 27 novembre ad Enemonzo, “La Carnia di Antonelli” – 40 anni dopo
Riflessioni e testimonianze su una pubblicazione di successo È senza dubbio uno dei libri – tra quelli scritti sulla Carnia e in Carnia – più venduti, come testimoniano le varie ristampe succedutesi nel tempo. Eppure non è stato realizzato da una grande casa editrice, né …
Festa dell’albero: A Porcia si piantano alberi per ogni nato nell’anno 2020
Venerdì 19 Novembre i nostri volontari hanno partecipato alla festa dell’albero che si è tenuta a Porcia e a Palse con la partecipazione delle classi della scuola primaria “L.Gabelli ” di Porcia. Ad ogni albero è stato assegnato un nome di un bambino nato nell’anno …
Nuova specie a Bosc di Sot, necessità di misure di conservazione urgenti
Nel corso della primavera del 2021, nella zona di Bosc di Sot in comune di Cormons, è stata osservata dai naturalisti locali un’altra specie di anatra dal piumaggio variopinto, il fistione turco Netta rufina. I maschi della specie, più appariscenti delle mimetiche femmine, presentano infatti una …
La Transizione energetica non ha bisogno di centrali a gas
Legambiente ribadisce il NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A e rilancia con una proposta per lo sviluppo futuro dell’area All’incontro pubblico di sabato, al Kinemax di Monfalcone, Legambiente ha ribadito che…“La decarbonizzazione non passa per il gas!” E che un progetto integrato di …