In azione per l’acqua: puliamo il Tagliamento
Si avvicina la data della seconda azione del Circolo Legambiente del Medio Friuli APS, all’interno del progetto FVG Circolare promosso da AIAB FVG, dedicata all’ACQUA. Con l’iniziativa “Puliamo il Tagliamento”, la raccolta dei rifiuti lungo le sponde e nel greto del fiume è un’occasione per …
Tagliamento Domani: tra progettualità e partecipazione
L’ultimo dei webinar organizzati da Legambiente FVG sul re dei fiumi alpini Venerdì 18 giugno 2021 dalle 18:00 alle 19:30In diretta Facebook e Youtube su Legambiente FVG APS “Tagliamento domani: tra progettazione e partecipazione” è il titolo del quinto e ultimo di una serie di …
Campionato mondiale di Trial: Legambiente Carnia ne espone i danni potenziali
Sabato 12 e domenica 13 giugno è in programma a Tolmezzo una prova del campionato mondiale di Trial che ha sollevato forti perplessità e sviluppato una polemica con il sindaco Francesco Brollo, già vincitore nel 2015 di una bandiera nera assegnata per aver favorito lo …
Inaugurato il cartellone “Le antiche rogge isontine”
Il 5 giugno a San Canzian d’Isonzo è stato inaugurato il cartellone “Le antiche rogge isontine” ultimo atto del progetto “Gli ecosistemi e le acque dell’isontino”, proposto da COOP Alleanza 3, cui il nostro circolo ha contribuito con l’organizzazione di due interessanti conferenze ed una …
Tutela dell’ambiente, turismo sostenibile e gare di moto: dov’è il nesso?
Legambiente esprime forti critiche sul prossimo Campionato di Trial a Tolmezzo Se la Regione e gli enti locali coinvolti – segnatamente il Comune di Tolmezzo e la Comunità di Montagna della Carnia – pensano che il turismo nei territori montani troverà grande giovamento dall’autorizzazione, in …
Caso Kronospan, Legambiente: le modalità dell’inchiesta pubblica siano ridefinite
L’inchiesta pubblica richiesta, per la prima volta in Regione, dai cittadini di S.Vito al Tagliamento sul progetto della Kronospan rischia, così come regolamentata con una forte riduzione dei partecipanti (250), degli ammessi a parlare (18) e dei tempi degli interventi (7 minuti), di costituire un …
Inaugurazione cartelli naturalistici in Preval
Progetto “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino” di Coop Alleanza 3.0 Il 12 giugno verranno inaugurati nella piana del Preval i cartelloni naturalistici realizzati nell’ambito del progetto “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino”, finanziato dalla campagna “Io Sì” di Coop Alleanza 3.0, che nel corso …
Quant’è bello lo Zero, il 13/6 a Chiasiellis prodotti locali in mostra
Qualità e sostenibilità protagoniste. Il Cantiere di Mortegliano ricomincia da Zero, tra cultura, musica e ecologia. Domenica 13 giugno nell’Area festeggiamenti Festintenda di Chiasiellis il circolo culturale, che da molti anni costituisce un punto di riferimento per l’aggregazione, la socialità e la creatività in tutto …
Regione e Comuni “fuoristrada”!
I rischi della prossima gara di trial a Tolmezzo e le conseguenze dell’insostenibile incentivazione degli sport motoristici in montagna I riconosciuti benefici delle camminate immersi nella natura e la riscoperta della montagna friulana come meta di un turismo “slow” rischiano di venire vanificati dalla possibilità …
Webinar su acquisti verdi e Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti: un ringraziamento ai quasi 100 partecipanti e ai relatori
Il 27 maggio 2021 si è svolto il webinar sugli acquisti verdi (GPP) e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti, promosso da Legambiente Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di PEFC Italia e UNCEM e con il patrocinio di ANCI …