Puliamo il Mondo a Grado: libera di rifiuti un’ampia zona della pineta
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”! In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno raggiunto in bicicletta la zona prescelta: un’area della Pineta litoranea, prima dei …
Puliamo il Mondo a Gradisca: ripulito un tratto di golena dell’Isonzo con il progetto “Zero plastica in mare”
Oggi “Puliamo il Mondo” si è fermato a Gradisca, nell’ambito del progetto “Zero plastica in mare”, che Legambiente sta realizzando con il sostegno di BNL gruppo Bnp Paribas, che si propone di liberare, entro il 2021, mare e fiumi da almeno 15 tonnellate di plastica, …
Puliamo il Mondo libera dai rifiuti un pezzo di litorale a Staranzano
Si è conclusa domenica mattina la prima edizione “bisiaca” 2020 di Puliamo il Mondo”, alla quale ha partecipato un’ottantina di volontari, nel rispetto della normativa anti Covid, in gran parte giovani, animati dal solo desiderio di cercare di riparare ad uno dei tanti guasti a …
Sui sentieri che rischiano di venire cancellati! Legambiente propone tre escursioni di protesta
Legambiente lancia un’iniziativa rivolta agli appassionati della montagna: nelle prossime tre domeniche di novembre invita a percorrere alcuni itinerari delle nostre Alpi che rischiano di venire sconvolti o cancellati dai progetti di nuova viabilità forestale in corso di approvazione. La Regione FVG, infatti, utilizzando anche …
Legambiente Gorizia: Anna Maria Tomasich nuova presidente
Cambio di vertice in casa Legambiente, dopo l’impegno decennale di Luca Cadez, è stata eletta Anna Maria Tomasich, mentre Cadez è rimasto all’interno del Consiglio con la carica di vicepresidente. Gli altri membri eletti sono: Barbara Cosolo (Segretaria), Tadej Devetak (Tesoriere), Daniel Baissero, Marco Culot, …
Convegno online “Cambiamo aria!”
Continuano le attività del circolo Legambiente di Pordenone: il 31 ottobre alle 16:00 in modalità online, si terrà un convegno sulla qualità dell’aria, tematica al centro del nuovo progetto “Cambiamo aria!“, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Al convegno interverranno esperti che esporranno la situazione …
Vaia, 2 anni dopo: un webinar di presentazione del libro sull’evento che ha colpito le Alpi orientali
Una riflessione con gli autori, Diego Cason e Michele Nardelli. Tra i relatori anche Vanda Bonardo. Dal 27 al 30 ottobre 2018 l’arco alpino del nordest è stato devastato da Vaia, un evento meteorologico estremo: piogge da record assoluti per l’area, straripamento di fiumi e …
Ri(m)parare la bicicletta, formazione gratuita di ciclomeccanica a Gemona del Friuli
Come si sostituisce una camera d’aria? È facile riposizionare una catena? Come si raddrizza una ruota se i raggi sono allentati? Tutti i segreti per una buona gestione della propria bicicletta saranno svelati nel laboratorio “Ri(m)parare la bicicletta”, percorso formativo gratuito con lezioni teoriche e …
Visita a due interessanti aziende agricole delle Valli del Natisone
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S.organizza una visita a due interessanti aziende agricole delle Valli del Natisone domenica 25 ottobre 2020 con il seguente programma:– ore 9.15 ritrovo parcheggio a sinistra del bivio per Vernasso, ingresso in San Pietro al Natisone;– ore 9.30 – 11.00 …
Cosa succede in città?
Che ne direste di un aperitivo insieme? L’Accademia Europeista, Kultur Haus Goerz e Legambiente Gorizia vorrebbero presentarsi e farsi conoscere al Cafè La Chance mercoledì 21 ottobre 2020 dalle 18.00. Sarà un’occasione per fare due chiacchiere insieme, scambiarsi idee ed opinioni, semplicemente conoscersi. Evento Facebook: https://fb.me/e/1W6gpHm90 …