Cava di Bosc di Sot: confermata la presenza di anfibi e uccelli protetti!
È stata consegnata alla Regione e al Comune di Cormòns una nota di aggiornamento sulle osservazioni effettuate negli ultimi mesi nella zona umida di Bosc di Sot. L’area si trova all’interno di un sistema collinare utilizzato da molti anni per l’estrazione di argilla. La zona …
Un’agenda per il pianeta
Terza videoconferenza di Legambiente Pordenone e FVG sul futuro dopo la pandemia, in diretta Facebook. Prosegue la serie di videoconferenze organizzate dal circolo Legambiente di Pordenone, in collaborazione con Legambiente FVG, per riflettere su quale futuro ci aspetta, al termine dell’isolamento, con al centro l’ambiente …
Parco transfrontaliero della pace
Nel novembre 2018 Legambiente all’incontro trinazionale di Klagenfurt che celebrava i 100 anni dalla conclusione del primo conflitto mondiale fece la proposta di promuovere su quei territori che abbracciano 3 confini, il parco transfrontaliero della pace. Intervistiamo Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente FVG, per fare …
Devastato prato stabile da 3 ettari a Lucinico
Parte del territorio regionale è costellato da prati ricchissimi di biodiversità, dove vi si trovano anche delle bellissime orchidee, ma oggi sono a rischio. Legambiente aveva rilevato l’aratura di un prato stabile avvenuta su una superficie di circa 3 ettari a Lucinico in prossimità dell’Isonzo. …
Monfalcone: Il futuro della centrale a carbone non può essere ancora “fossile”
Con le osservazioni alla VIA inviate al Ministero dell’Ambiente in relazione al progetto di modifica della centrale termoelettrica di Monfalcone (GO) di proprietà di A2A Energiefuture S.p.A., attualmente alimentata a carbone, per la quale è prevista la alimentazione a gas naturale, Legambiente ha ribadito la …
Connessioni tra l’ambiente e le pandemie
Video-conferenze del circolo di Monfalcone in diretta facebook Il distanziamento sociale imposto dalla situazione che tutti conosciamo ci impedisce di effettuare iniziative che coinvolgano fisicamente le persone. Abbiamo pensato però, di organizzare 3 conferenze online sulle tematiche attualissime che riguardano le connessioni esistenti tra l’Ambiente …
Che fine ha fatto l’emergenza climatica? Martedì 21 ore 18
Una videoconferenza di Legambiente Pordenone e FVG martedì 21 aprile alle 18:00 in diretta Facebook! C’è un gran bisogno di trovarsi e confrontarsi, anche a distanza, e cercare insieme di pensare a quale futuro ci aspetta, al termine dell’isolamento: per questo il circolo Legambiente di …
Piazzale stazione: subito un nuovo posteggio per le bici!
Da oltre 10 anni Legambiente e FIAB chiedono un ciclo-posteggio serio. I lavori nel piazzale antistante la stazione – da quello che si è appreso dalla stampa – risultano conclusi per quanto riguarda il primo lotto. Altre località della Regione, esempio Pordenone, Cervignano del Friuli, …
Il verde e il castello
Bene hanno fatto le 8000 firme a chiedere lo stop all’operazione sul Castello e bene ha fatto la Soprintendenza a tutelare i cipressi. Lo stop permette di entrare nel merito delle decisioni e di operare i discernimenti tecnici del caso. L’associazione, in una lettera al …
Finanziamento del Parco del Mare per le imprese in difficoltà e la piscina terapeutica
Le associazioni triestine chiedono alla Camera di Commercio di utilizzare i notevoli fondi accantonati per il cosiddetto “Parco del Mare” (un mega-acquario di cui non è noto neppure il progetto) per le imprese in difficoltà in questo periodo di emergenza e per la ristrutturazione della …