Siccità: Legambiente FVG chiede ai cittadini maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’acqua e alla politica l’adozione di misure urgenti per una gestione equa, razionale e sostenibile
La siccità è un grido d’allarme, che dovrebbe spingere ognuno a fare la propria parte. Legambiente FVG ribadisce – oggi più che mai – l’urgenza di adottare nuove modalità per rapportarci con le risorse naturali, prima tra tutte l’acqua, sempre più scarsa. Da un lato, serve …
Elisa e Legambiente insieme per il pianeta a Palmanova
Music For The Planet Il Back to the Future Live Tour di Elisa arriva a Palmanova E con il tour viaggia anche la raccolta fondi voluta dalla cantante per mettere a dimora alberi in tutta Italia Prima del concerto, dialogo sulla sostenibilità con Elisa, Protezione Civile e Legambiente FVG Un …
Motociclette fuoristrada: è un’invasione, un problema sottovalutato
Non si può certo dire che l’inverno sia stato una stagione scevre da scorribande di fuoristrada a 2 e 4 ruote in molti dei luoghi di pregio del nostro territorio, ma con la bella stagione il fenomeno si accentua e nella versione più deteriore richiama …
Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo
Gli esperti del settore e i “guru” della comunicazione lo chiamano “turismo esperienziale”, indicando in questo modo una formula in cui al posto dei “pacchetti” preconfezionati delle agenzie di viaggio ad attrarre i visitatori è la possibilità di vivere un’esperienza reale a contatto con un …
Emergenza incendi: l’altra faccia dell’emergenza idrica
Legambiente FVG e i circoli territoriali esprimono il loro più profondo cordoglio per la tragica fine di Elena Lo Duca Coordinatrice del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Prepotto durante le operazioni di spegnimento di un incendio in località Cialla. Purtroppo da giorni la nostra …
Il nuovo inceneritore Ecoeridiana rischia di aggravare una situazione già critica
Legambiente Pinzano: “É necessario coinvolgere la popolazione sul tema dell’incenerimento dei rifiuti pericolosi.” L’annuncio improvviso ma non completamente inatteso della presentazione del progetto di un nuovo inceneritore di rifiuti speciali pericolosi industriali e ospedalieri da 70.000 tonnellate/anno, impone di fare una pronta e seria valutazione …
Via dei Cordaioli: laboratorio per i lavori futuri; dagli errori si può imparare
Martedì 12 luglio 2022 alcuni soci e la presidente di Legambiente Gorizia APS, in presenza del Dirigente dell’Ufficio e dell’Assessore all’ambiente, di tecnici del settore e di un rappresentante di Legambiente FVG, hanno incontrato il responsabile della gestione del Verde urbano del Comune in relazione …
Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume Isonzo, come previsto dalla …
Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo …
Legambiente Carnia: Bandiera Verde ai tre ragazzi di Tolmezzo
La sera di venerdì 1 luglio, a Tolmezzo, in occasione della tradizionale Sagra di Betania, è stata consegnata la Bandiera Verde di Legambiente ai tre ragazzini che, nonostante la loro giovane età, rappresentano un esempio di impegno e senso civico. Tommaso e i fratelli Matteo …