Le “bandiere” di Carovana delle Alpi: nella nostra regione assegnate 5 “verdi” e 2 “nere”
Puntuali, come avviene ormai ogni estate a partire dal 2004, anche quest’anno sono arrivate le “bandiere verdi” che Legambiente attribuisce nell’ambito della sua campagna Carovana delle Alpi, con lo scopo di segnalare esempi virtuosi di iniziative e progetti nei territori montani. A FRIÛL CASHMERE …
Olmi siberiani in via dei Cordaioli a Gorizia: insensato accanimento
Desideriamo portare ancora una volta all’attenzione dell’opinione pubblica cittadina un atto di insensato accanimento e totale insensibilità da parte dei responsabili dell’Amministrazione comunale e del GECT nei confronti del patrimonio del verde urbano di Gorizia, che oltre ad altre funzioni, svolge anche un ruolo fondamentale …
Spiagge pulite e Beach litter. Plastica, plastica, plastica!
Con lo slogan RIPRENDIAMOCI LA SPIAGGIA, anche quest’anno Legambiente ha lanciato la campagna Spiagge e fondali puliti, al quale è stato abbinato il Beach Litter, cioè il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, una delle più grandi campagne di Citizen science, basata sul protocollo ufficiale di campionamento …
Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec
Come possiamo reagire ai cambiamenti climatici che influiscono pesantemente sull’ambiente naturale ed urbano, sulle attività umane, sugli ecosistemi, sul sistema economico? A questa domanda cerca di rispondere il ciclo di incontri con esperti, dal titolo “Quale futuro?”, organizzato dal Comune di S. Dorligo-Dolina con il Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste. …
Il verde delle strutture ospedaliere
C’è un settore del verde di cui si parla pochissimo, quello che circonda gli ospedali e le strutture sanitarie in genere. È l’area che accoglie chi entra dove sofferenza e dolore sono di casa, con la funzione di mettere a proprio agio operatori, degenti e …
Quanti ancora? Pista ciclabile: sì, ma preservando gli Olmi. Si può fare!
Il circolo Legambiente APS di Gorizia desidera segnalare il paventato e imminente abbattimento di due alberi vetusti in via dei Cordaioli (Olmi siberiani –Ulmus pumila- con una circonferenza di rispettivamente 190 e 220 cm/ diametro di rispettivamente 60,5 e 70 cm) che si presume debbano lasciare …
Grazie Don Pierluigi Piazza
Legambiente FVG esprime dolore per la scomparsa di Don Pierluigi Di Piazza che vede così mancare una guida dotata di umanità esemplare e di “intelligenza etica” (come l’ha definito Don Luigi Ciotti durante l’omelia). Tutta Legambiente si unisce al cordoglio ed esprime la vicinanza ai …
Due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d’eccezione: Filippo Giorgi e Sandro Carniel
Questa settimana vi invitiamo a due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d’eccezione: il climatologo Filippo Giorgi, premio Nobel e Direttore della Sezione Scienze della Terra dell’ICTP, parlerà de “I cambiamenti climatici dal globale al locale: il Mediterraneo e il Friuli Venezia Giulia”, venerdi 27 maggio alle ore 18 al Teatro …
“Giornata mondiale del gioco”, sabato 28 maggio in centro a Udine
ll Circolo Legambiente di Udine partecipa, assieme ad altre numerose associazioni, all’iniziativa “GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO“: una città che gioca è una città che cresce” che si svolgerà sabato 28 maggio dalle ore 16.00 alle 20.00 nelle principali piazze di Udine del centro storico. Come circolo Legambiente di Udine , all’interno dell’evento …
Legambiente FVG propone una visita guidata al parco di San Valentino per una corretta gestione del patrimonio arboreo
Un’immersione nel mondo vegetale, per una lettura del patrimonio arboreo e della sua corretta gestione in città: è quanto propone Legambiente FVG al parco di San Valentino di Pordenone sabato 28 maggio dalle 9:30 alle 12:30, con ritrovo all’ingresso in via Interna presso il parcheggio dell’Auditorium …