Assemblea di Legambiente FVG sulla transizione energetica
Sarà presente il Presidente Nazionale Stefano Ciafani.Un appuntamento importante anche in vista dell’incontro delle associazioni ambientaliste con la Regione.Verrà inoltre siglato un protocollo d’intesa con le associazioni ambientaliste per promuovere la transizione energetica in Regione.Si terrà a Codroipo 10 aprile C/O BANCATER, VIA DEL GIARDINO. …
Presentazione del rapporto Ecomafia 2021 a Trieste
Legambiente e Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione organizzano la presentazione del rapporto ecomafia e delle illegalità ambientali anche in Friuli Venezia Giulia. La presentazione si terrà a Trieste, c/o Aula Magna dell’Ateneo, Piazzale Europa 1, l’11 aprile dalle ore 09.00 …
Domenica 22 agosto appuntamento al Marinelli! Seconda escursione di protesta contro le nuove strade forestali
Dopo la camminata organizzata sabato scorso a Forni di Sopra, sul bellissimo sentiero CAI 207, che unisce malga Varmost a Casera Lavazeit e che rischia di venire trasformato in un’assurda strada camionabile, Legambiente invita tutti gli appassionati della montagna a recarsi domenica 22 al Rifugio …
Gorizia e Nova Gorica: oggi due cellule in simbiosi
Condividiamo la riflessione di Legambiente Gorizia a seguito alla discussione avviata ne Il Piccolo dall’Onorevole Pettarin sulla possiible fusione delle tre realtà transfrontaliere. Volendo tentare un paragone col mondo naturale si potrebbe dire che oggi le due città – tre considerando Šempeter-Vrtojba – sono …
Macelleria verde sul Collio?
Legambiente denuncia lo scempio che si sta consumando sul colle di Pubrida (o Cucula) a Lucinico laddove sono partiti i lavori di ripristino di un vigneto che era stato abbandonato. Lo fa contestando il metodo utilizzato che, in barba ai più recenti orientamenti in materia …
Il manifesto di Legambiente sul Tagliamento: due webinar per svilupparne le proposte
Il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. E’ un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a livello di alveo, sistema fluviale e bacino. Considera …
In 400 alla protesta per la salute a l’ambiente nel medio corso dell’Isonzo: presente anche Legambiente e Accademia Europeista FVG
Un fiume di persone per difendere il loro fiume. Dalla Slovenia, dall’Italia, tutti uniti per salvaguardare la qualità della vita del territorio del medio corso dell’Isonzo. Questi sono, in sintesi, i motivi che hanno portato centinaia di persone (gli organizzatori stimano dalle quattrocento alle cinquecento …
Puliamo il tuo parco a Gorizia!
Torna anche quest’anno a Gorizia “Puliamo il Mondo” la più importante iniziativa di volontariato ambientale del Paese coordinata da Legambiente. Questa edizione speziale si svolge grazie al contributo di Vallelata che ha indetto un concorso tra i parchi e i giardini d’Italia e che ha …
Premio di laurea “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino”
Nell’ambito del progetto GLI ECOSISTEMI E LE ACQUE DELL’ISONTINO, finanziato con la campagna “Io sì” di Coop Alleanza 3.0, Legambiente Friuli Venezia Giulia insieme all’Università degli Studi di Udine, con altre organizzazioni, indice un Premio di laurea rivolto agli studenti dell’Università di Udine. Sono accettate …
Osservazioni al progetto di un Impianto di termovalorizzazione dei rifiuti liquidi prodotti dallo stabilimento Nord Composites Italia s.r.l.
Legambiente, circolo “Ignazio Zanutto” APS, ritiene di esprimere alcune osservazioni riguardanti l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti liquidi prodotti dallo stabilimento Nord Composites Italia s.r.l. sottoposto a Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in data 29/11/2019. L’industria chimica è considerata, a vari livelli, un’attività con un intrinseco …