Tavolo tecnico Isonzo sulla diga: convocare anche organizzazioni ambientaliste
Legambiente, Ambiente 2000, WWF e Italia Nostra accolgono con favore l’idea di un tavolo tecnico sull’Isonzo dedicato ai problemi della gestione delle acque. Ciò nonostante ricordano che era già stato annunciato lo scorso anno e non se ne è saputo più niente. Adesso lo si …
Festa delle Magnolie
Il Circolo Legambiente di Udine partecipa con un stand/banchetto informativo all’iniziativa multi-culturale “Festa delle Magnolie” in via Roma- Piazza della Repubblica in Udine sabato 28 e domenica 29 giugno dalle ore 9.00 alle 20.30 In tale occasione si potranno trovare informazioni sulle prossime iniziative del …
Festival Vegetariano
Torna anche quest’anno il Festival Vegetariano a Gorizia! Con una novità! Si terrà il 4-5-6 luglio in Borgo Castello. Ci sarà anche Legambiente ovviamente con un proprio spazio espositivo! Inoltre il 4 luglio alle 15.00 saremo presenti alla tavola rotonda “Orticoltura naturale in un’ottica …
WWF e Legambiente contestano gara di motocross sul Carso
Con una lettera rivolta agli amministratori WWF Isontino e Legambiente Gorizia hanno evidenziato come parte del tracciato della gara di motocross enduro del 15 giugno sia collocato su ambienti sensibili, come il Carso e i prati stabili lungo l’Isonzo. Egregi Sindaci dei Comuni di …
Let’s Clean Up Europe a Gorizia
Complice la bella giornata di sole, i volontari di Legambiente Gorizia hanno dato il via alla prima edizione di Let’s Clean Up Europe, una manifestazione che interessava numerosi paesi europei e non solo nella lotta contro l’abbandono della spazzatura. Durante questa prima edizione sono state …
Perché no agli OGM
#OGMFREE Venerdì 21 marzo incontro con Raffaele Testolin docente di frutticoltura e risorse energetiche Ore 18.00 presso la Mediateca di Gorizia. Legambiente organizza presso la Mediateca di Gorizia un incontro sul controverso tema degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) che sta tenendo banco a livello regionale e nazionale …
L’insostenibile consumo di suolo
Comunicato stampa presentazione libro “L’insostenibile consumo di suolo” Udine, 4/03/2014 Il consumo di suolo è la trasformazione irreversibile di aree agricole o naturali in aree urbanizzate. Si stima che nella nostra regione tra il 1980 e il 2000 sono stati persi oltre 6500 ettari di …
L’insostenibile consumo di suolo
Comunicato presentazione libro “L’insostenibile consumo di suolo” Gorizia, 28 febbraio 2014 Il consumo di suolo è la trasformazione irreversibile di aree agricole o naturali in aree urbanizzate. Ogni secondo in Italia vengono “consumati” 8 metri quadrati di terreni rurali che vengono tramutati in parcheggi, capannoni …
Osservazioni al PDL 28/2013
La propopsta di legge regionale 28/2013 “Norme per la riqualificazione urbana, il decoro paesaggistico e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente” prevede, in breve, la riqualificazione incentivata di edifici residenziali, commerciali, industriali in stato di abbandono mediante strumenti di intervento finalizzati alla demolizione, alla ristrutturazione e …
Orti urbani: la realtà triestina i beni comuni di Mereto di Tomba e i primi passi goriziani
Si è tenuto mercoledì scorso il terzo incontro sugli orti urbani organizzato da Legambiente Gorizia col supporto della Mediateca. Durante la serata è stata presentata da Tiziana Cimolino (Legambiente Trieste) e Luciana Boschin (presidente di Italia Nostra FVG) la composita realtà triestina dove diverse associazioni …