Rapporto Ecosistema Urbano 2024
31 edizione di Ecosistema urbano, Il punto “in chiaro scuro” sulle performance ambientali delle 4 città del FVG e la classifica 2024 Migliora la qualità dell’aria, crescono leggermente la produzione dei rifiuti e le perdite degli acquedotti, cala il consumo d’acqua, la raccolta differenziata e …
Presentazione Ecosistema Urbano 2024 | 28 Ottobre
Dal 1994 ogni anno pubblichiamo il Rapporto Ecosistema Urbano. L’edizione 2024 si arricchisce di nuovi parametri e ragionamenti per rendere il nostro report sempre più agile e al passo con la realtà urbana in continua e necessaria evoluzione. Vi diamo appuntamento per la presentazione del …
Lanciata campagna a Trieste per il monitoraggio del biossido di azoto (NO2) grazie alla partecipazione dei cittadini
Legambiente Trieste avvia la campagna autunnale di monitoraggio partecipato della concentrazione di biossido di azoto (NO₂) nell’aria che respiriamo. La partecipazione attiva dei cittadini è indispensabile per avere un quadro indicativo della diffusione di questo inquinante particolarmente nocivo per la salute. Saranno i partecipanti a …
Tutti/e al corteo “Ora basta! No Ovovia!” | 25 Ottobre 2024
Dopo una dura battaglia durata almeno tre anni, a partire dalle proposte elaborate da una decina di associazioni, tra cui Legambiente, per una mobilità sostenibile a Trieste dopo il Covid, passando per le nostre critiche e proposte al PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), che …
Tagliamento domani | 04 Novembre 2024
Il 04 Novembre 2024 si terrà un’audizione in Regione presso la 4^ Commissione sul tema per “l’illustrazione del documento preliminare all’avvio della progettazione dell’intervento di costruzione di una traversa laminante, con luci mobili a paratoie piane, adiacente al ponte di Dignano…” Invitati sono i rappresentanti …
Comunicato Stampa Comitato NoOvovia | 23 Ottobre 2024
Il Comitato scalda la città per il grande corteo di venerdì. Starc: «Abbiamo parlato con il Ministero, si sarebbe potuto usare i fondi per altri progetti, ma ormai è tardi. Il danno alla città è già gravissimo, il Comune deve mettere una pietra tombale sul …
INDIALPS: Questionario di profilazione turistica
Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, assieme a numerosi partner tra cui anche Legambiente FVG APS, è da qualche mese impegnato in un nuovo progetto di cooperazione transfrontaliera con l’Austria per sviluppare il turismo in Alpe Adria in modo innovativo e sostenibile. Per raggiungere questo …
Produttori di Conoscenza | Corso di formazione sul monitoraggio fluviale
Il corso è parte integrante del nostro progetto dedicato allo studio e alla conoscenza dei corridoi fluviali. L’obiettivo è duplice: imparare facendo attività di monitoraggio e riprodurre quelle esperienze ad altri cittadini e attivisti. I dati acquisiti verranno caricati su piattaforme di citizen science (la …
Cabinovia Trieste: stralciato il progetto
Nei giorni scorsi è giunta notizia che l’Unità di Missione del PNRR ha dovuto arrendersi all’evidenza di ciò che abbiamo segnalato già nel 2021, ovvero che il progetto della cabinovia di Trieste non è conforme ai requisiti ambientali stabiliti a livello europeo. In conseguenza di …
Tagliamento: anamnesi di un paesaggio | Inaugurazione Mostra – 12 Ottobre
‘Progetto Tagliamento – Isonzo, Lampi in risonanza’ – Sabato 12 Ottobre 2024, ore 17:30 Palazzo Elti | Via Giuseppe Bini 11 | Gemona del Friuli | UD Sabato alle ore 17:30, Legambiente FVG inaugura a Palazzo Elti di Gemona del Friuli la mostra di Herwig …