Firma la petizione contro l’arrivo di tappa del Giro d’Italia sul Lussari e a favore del completamento della ciclovia Alpe Adria
Quasi 3.000 persone hanno firmato la petizione promossa da Legambiente FVG, FIAB coordinamento regionale, Italia Nostra FVG, Mountain Wilderness e il WWF. Obiettivo è raggiungere le 5000 firme. Chi non ha ancora firmato, può farlo cliccando qui. Legambiente FVG non è contro il giro d’Italia, è per la mobilità …
Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo
Gli esperti del settore e i “guru” della comunicazione lo chiamano “turismo esperienziale”, indicando in questo modo una formula in cui al posto dei “pacchetti” preconfezionati delle agenzie di viaggio ad attrarre i visitatori è la possibilità di vivere un’esperienza reale a contatto con un …
Legambiente Carnia: Bandiera Verde ai tre ragazzi di Tolmezzo
La sera di venerdì 1 luglio, a Tolmezzo, in occasione della tradizionale Sagra di Betania, è stata consegnata la Bandiera Verde di Legambiente ai tre ragazzini che, nonostante la loro giovane età, rappresentano un esempio di impegno e senso civico. Tommaso e i fratelli Matteo …
La Pianificazione scomparsa
Considerazioni a cinquant’anni dalla Legge sulla Montagna Ci sono due parole – “Pianificazione” e “Analisi Costi/Benefici” – che a me sembrano molto belle e rassicuranti, ma che, purtroppo, risultano ormai scomparse dal vocabolario e dal modo di agire e assumere le decisioni di gran parte …
Sabato 27 novembre ad Enemonzo, “La Carnia di Antonelli” – 40 anni dopo
Riflessioni e testimonianze su una pubblicazione di successo È senza dubbio uno dei libri – tra quelli scritti sulla Carnia e in Carnia – più venduti, come testimoniano le varie ristampe succedutesi nel tempo. Eppure non è stato realizzato da una grande casa editrice, né …
Peggio della strada per il Marinelli!
Chi ha avuto la fortuna, sabato scorso, di partecipare all’escursione proposta dal circolo Legambiente della Carnia, lungo l’itinerario che da Piani di Vas porta al rifugio Cjampizzulon e da lì ai ruderi di Casera Campiut di Sopra e a Malga Tuglia, non solo ha potuto …
A Piani di Vas per una camminata di protesta
Sabato 30 ottobre un’escursione sulle montagne della Carnia.Potrebbe essere purtroppo l’ultima occasione per vedere dei luoghi che rischiano di venire trasformati e banalizzati dalla realizzazione di opere inutili. Riprendiamo in questo modo le camminate di protesta contro la realizzazione di strade forestali che rischiano di …
C’era una volta il Parco di Fusine …
Nei giorni scorsi ampi servizi e intere pagine sono stati dedicati al 60° anniversario della costituzione delle Frecce Tricolori. È probabile che l’avvenimento avrebbe avuto ancora maggiore risonanza e sarebbe stato certamente apprezzato da più persone se i componenti della pattuglia acrobatica, approfittando della loro …
Domenica 22 agosto appuntamento al Marinelli! Seconda escursione di protesta contro le nuove strade forestali
Dopo la camminata organizzata sabato scorso a Forni di Sopra, sul bellissimo sentiero CAI 207, che unisce malga Varmost a Casera Lavazeit e che rischia di venire trasformato in un’assurda strada camionabile, Legambiente invita tutti gli appassionati della montagna a recarsi domenica 22 al Rifugio …
Laghi di Fusine: prima e … dopo
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano Esattamente cinquant’anni fa, nel settembre del 1971, nell’ambito dei Laghi di Fusine, ritenuto “un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione …