Tagliamento, ecosistema culturale
Un documento di Legambiente dedicato al re dei fiumi alpini Nel 2020, Legambiente FVG APS ha redatto un manifesto che rappresenta l’approccio e la visione dell’associazione sul fiume e la sua gestione. A 2 anni di distanza, un documento sviluppato all’interno del progetto “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte e incontri con le autorità locali …
Il “rispetto” in Consiglio Regionale
“Rispetto per la gente! Rispetto per l’ambiente!” era lo slogan che, poco più di una decina di anni fa, le popolazioni della Carnia gridarono nelle piazze e nelle strade di Paluzza e di Tolmezzo in due affollate manifestazioni che furono determinanti nel fermare il progetto …
Centrali di cogenerazione SIOT: no, grazie
Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 20:00 a Paluzza in Piazza XXI-XXII LUGLIO una serata informativa organizzata dal Comitato Alto Bût, Legambiente FVG, Comitato Prolago Tre Comuni, Comitato tutela acque del bacino montano del Tagliamento, Fridays for Future Carnia e Co.S.Mo sui progetti della SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino che trasporta …
Firma la petizione contro l’arrivo di tappa del Giro d’Italia sul Lussari e a favore del completamento della ciclovia Alpe Adria
Quasi 3.000 persone hanno firmato la petizione promossa da Legambiente FVG, FIAB coordinamento regionale, Italia Nostra FVG, Mountain Wilderness e il WWF. Obiettivo è raggiungere le 5000 firme. Chi non ha ancora firmato, può farlo cliccando qui. Legambiente FVG non è contro il giro d’Italia, è per la mobilità …
Opere devastanti e turismo montano: se ne parla domani sera al Cinema David di Tolmezzo
Gli esperti del settore e i “guru” della comunicazione lo chiamano “turismo esperienziale”, indicando in questo modo una formula in cui al posto dei “pacchetti” preconfezionati delle agenzie di viaggio ad attrarre i visitatori è la possibilità di vivere un’esperienza reale a contatto con un …
Legambiente Carnia: Bandiera Verde ai tre ragazzi di Tolmezzo
La sera di venerdì 1 luglio, a Tolmezzo, in occasione della tradizionale Sagra di Betania, è stata consegnata la Bandiera Verde di Legambiente ai tre ragazzini che, nonostante la loro giovane età, rappresentano un esempio di impegno e senso civico. Tommaso e i fratelli Matteo …
La Pianificazione scomparsa
Considerazioni a cinquant’anni dalla Legge sulla Montagna Ci sono due parole – “Pianificazione” e “Analisi Costi/Benefici” – che a me sembrano molto belle e rassicuranti, ma che, purtroppo, risultano ormai scomparse dal vocabolario e dal modo di agire e assumere le decisioni di gran parte …
Sabato 27 novembre ad Enemonzo, “La Carnia di Antonelli” – 40 anni dopo
Riflessioni e testimonianze su una pubblicazione di successo È senza dubbio uno dei libri – tra quelli scritti sulla Carnia e in Carnia – più venduti, come testimoniano le varie ristampe succedutesi nel tempo. Eppure non è stato realizzato da una grande casa editrice, né …
Peggio della strada per il Marinelli!
Chi ha avuto la fortuna, sabato scorso, di partecipare all’escursione proposta dal circolo Legambiente della Carnia, lungo l’itinerario che da Piani di Vas porta al rifugio Cjampizzulon e da lì ai ruderi di Casera Campiut di Sopra e a Malga Tuglia, non solo ha potuto …