Il “suolo” della Patria
Invece delle armi, insegniamo ai giovani ad usare pala, piccone e motosega Nove novembre 1966: sono trascorsi pochi giorni dalla gravissima alluvione che ha colpito intere regioni del Centro e del Nord Italia e che ha avuto il suo culmine con l’esondazione dell’Arno a Firenze …
A proposito di prevenzione idreogeologica… il caso dello “sbarramento” sul torrente But
Ricorderete tutti le polemiche seguite all’alluvione dello scorso ottobre, con le dichiarazioni del ministro Salvini contro “gli ambientalisti da salotto”, subito riprese dalle più alte autorità della nostra regione. Il 1 dicembre, il quotidiano Messaggero Veneto riferiva che in un incontro con la protezione civile …
“Puliamo il mondo” sabato 27 aprile a Tolmezzo
Sabato 27 aprile, a Tolmezzo, giornata ecologica organizzata dal Comune e dalle Consulte Frazionali, nell’ambito di “Puliamo il Mondo”. …
Inaugurazione del “Troi da l’Ors”
Mercoledì 24 aprile – inaugurazione del “Troi da l’Ors” il sentiero, ripristinato dai partecipanti ai nostri Campi di Volontariato, che conduce dal paese di Feltrone alla località Nastona e da lì al belvedere su Pani. …
Uno sciocco pregiudizio razzista, estraneo alla cultura e alla civiltà della montagna
Ho appreso, leggendo lo scorso 22 marzo l’articolo “Gli studenti incontrano i migranti: è polemica”, che alcune classi dell’Istituto Bachmann di Tarvisio si recheranno, accompagnate dai loro insegnanti, per un’uscita didattica alla ex Caserma Meloni dove dialogheranno con i richiedenti asilo ivi ospitati. …
Gli studenti carnici e la “lezione” di Greta
Ragazzi dell’ISIS Solari dedicano una giornata alla raccolta di rifiuti abbandonati; passata poco più di una settimana dallo “Sciopero per il Clima”, l’iniziativa che ha preso le mosse dall’mpegno di Greta Thunberg e che venerdì 15 marzo ha visto scendere nelle piazze delle città di …
Costi e benefici?
“Ho detto qualcosa che non va?” diceva, preoccupata, Virna Lisi in una fortunata pubblicità di un noto dentifricio, in un Carosello messo in onda nei primi anni Sessanta. “Con quella bocca può dire ciò che vuole!” – rispondeva la voce fuori campo sull’inquadratura dello smagliante …
Laghi di Fusine: dallo sfruttamento idroelettrico ai rifiuti abbandonati
La replica di Legambiente al Comune di Tarvisio sulla tutela del gioiello naturalistico. Pronta replica di Legambiente al Comune di Tarvisio, che, per bocca, del consigliere con delega alle risorse naturalistiche Paolo Molinari, aveva parlato ieri di “ambiente salvo” in merito alla centralina idroelettrica prevista …
1180! Tanti sono i mozziconi di sigaretta raccolti da Legambiente ai Laghi di Fusine
Fusine: millecento e ottanta. No, non è un riferimento alla data di un avvenimento di storia locale, né una nuova misurazione dell’altitudine a cui si trovano i laghi, per effetto di un improvviso sollevamento della crosta terrestre. E’ probabilmente un risultato da “guinness”, ma, se …
Fedriga e il “folle ambientalismo da salotto”
Lo scorso sabato 1 dicembre, mentre l’Aula Magna dell’ISIS Solari di Tolmezzo ospitava un interessantissimo convegno, durante il quale un meteorologo, un geologo, un esperto forestale, un ingegnere idraulico e un biologo si confrontavano con dati, immagini e filmati sul recente evento alluvionale, il Presidente …