L’inquinamento minaccia i Laghetti delle Mucille: la Goletta dei Laghi solleva l’allarme a Ronchi dei Legionari
L’appello: “La Regione Friuli-Venezia Giulia e Autovie Venete s’impegnino ad adottare strumenti normativi efficaci per la tutela dell’area” Tutte le tappe di Goletta dei Laghi 2023 I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it Oggi la Goletta dei Laghi ha fatto tappa a Ronchi dei Legionari …
L’idrogeno può fornire un contributo alla transizione energetica, ma non sarà l’unica, né la principale risposta alla decarbonizzazione
Queste le conclusioni della conferenza di Legambiente su un argomento sempre più all’ordine del giorno. Che ruolo potrà avere l’Idrogeno nella transizione energetica? A spiegarlo, nell’incontro “Non ci capisco un H2: Idrogeno, scenari di utilizzo per la decarbonizzazione”, organizzato da Legambiente mercoledì sera al Palazzetto …
Non ci capisco un H2: scenari sull’idrogeno
L’idrogeno verde è al centro del dibattito energetico attuale come possibile soluzione per la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, la complessità e costi del processo di produzione dell’idrogeno verde e del suo utilizzo evidenzia la necessità di un approfondimento tecnico che fornisca …
L’ Assemblea dei soci di Legambiente: impegno quotidiano e coinvolgimento di cittadini ed istituzioni per combattere la Crisi climatica
L’assemblea degli iscritti del circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente, che si è svolta sabato 29 aprile, si è aperta con una premessa del Presidente del circolo, Michele Tonzar, che ha ricordato il pessimo esito della riconversione della centrale termoelettrica, che vedrà sostituire una centrale a …
Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …
Rinaturalizzazione del “Rio Patoch”
A febbraio 2022, in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide, Legambiente ha presentato un progetto di riqualificazione del territorio a cui l’associazione tiene molto, realizzato con la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia: la rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian, anticamente …
Visita guidata al Lago di Doberdò
Legambiente organizza una nuova visita guidata al Lago di Doberdò, compreso nella Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Dato l’entusiasmo manifestato lo scorso 5 febbraio che, purtroppo, si è tradotto in un numero di richieste di partecipazione superiore a quelle previste, Legambiente …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Un Fiume di Storie – L’Interprete
Che cos’è la citizen science e perché è importante? A raccontarcelo è Bruna Gumiero, docente di ecologia, ed esperta del tema e delle iniziative italiane ed europea. Da 27 anni insegna all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”. La sua intervista audio …
Sulla Centrale A2A di Monfalcone
Ieri la Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone hanno approvato l’accordo con A2A per investire decine di milioni di euro in un nuovo impianto che brucerà combustibili fossili per i prossimi decenni, in barba all’emergenza climatica. Ipotecano così per decenni l’utilizzo …