Iniziativa in favore della ricostruzione dei boschi del Carso più colpiti dagli incendi
Su iniziativa di Legambiente e del Servizio regionale Biodiversità, il 9 novembre c’è stato un incontro presso la stazione forestale di Trieste (Opicina) per verificare l’ipotesi di integrare le organizzazioni di volontariato in un piano di monitoraggio e di contrasto all’invasione di ailanto nei boschi …
Festa dell’Albero: a Staranzano Legambiente mette a dimora 30 alberi con Elisa
Si celebra a Staranzano sabato 19 novembre la Festa dell’Albero, storica campagna di Legambiente, che quest’anno ha coinvolto anche la musica. Grazie alla collaborazione con Music for the Planet – il progetto sostenuto da Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente – la cantante Elisa ha promosso …
A Gradisca 200 bambini della scuola primaria con i nonni ripuliscono i parchi cittadini
“Puliamo il Mondo”, la campagna di Legambiente che ha, tra gli obiettivi, ottenere città ed aree del territorio più pulite e sviluppare un approccio più rispettoso verso l’ambiente, è approdata venerdì mattina a Gradisca. Inoltre, quest’anno, con lo slogan “Puliamo il Mondo: per un Clima …
“Puliamo il Mondo” a San Canzian d’Isonzo
È stata una mattinata spesa bene per i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Pieris che, con i loro insegnanti, mercoledì mattina hanno partecipato all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo, per un Clima di Pace” nell’area golenale dell’Isonzo sotto il …
Il Carso: quanto brucerà ancora? Esiti del convegno
Vi hanno partecipato Anna Maria Tomasich, presidente di Legambiente Gorizia APS, Emilio Gottardo di Legambiente FVG, che ha illustrato gli aspetti logistici, tecnici e normativi delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi in regione ed ha formulato precise proposte per una “prevenzione civile” …
Il Carso: quanto brucerà ancora?
L’estate appena conclusa è stata drammatica per il #carso e ha portato tutti noi a confrontarci con alcune problematiche reali, dal #cambiamentoclimatico, con conseguente siccità, all’ innalzamento delle temperature. Ne parleremo con chi in prima persona ha dovuto affrontare questa catastrofe, cercando di capire come …
Mangiare meno carne fa bene al Clima
Continua la rassegna di incontri sull’Emergenza climatica, organizzati a Ronchi d L. da Legambiente e l’associazione Leali delle Notizie. Giovedì affrontiamo un aspetto poco noto e troppo poco preso in considerazione: il consumo di carne, e di proteine animali in genere, un contributo significativo alle emissioni …
Grande partecipazione all’incontro pubblico di Doberdò del Lago
Dagli anni dei grandi imboschimenti del Carso iniziati nel XIX secolo, quelli che hanno ottenuto il Grand Prix all’esposizione mondiale di Parigi del 1900, la cronaca locale non registrava un incontro pubblico così partecipato e attento su questo argomento. Parliamo dell’evento organizzato da Legambiente e …
Sversamento idrocarburi nel golfo di Panzano: intervenire subito per rimuovere l’inquinamento ed individuare i responsabili
Stanotte, in porto, una nave ha sversato in mare (non si sa se per colpa o per dolo) una quantità imprecisata di idrocarburi, che hanno in breve raggiunto le spiagge monfalconesi, con gli effetti che chiunque può osservare recandosi sul litorale: il materiale vegetale spiaggiato, …
Funzione e gestione dei boschi carsici nell’attuale crisi climatica
Gli incendi boschivi che si sono verificati in Carso nelle settimane scorse hanno messo in luce una volta di più l’insufficiente prevenzione del rischio, sia in rapporto alle cause d’innesco del fuoco, sia in relazione ai fattori che ne hanno favorito la propagazione. Uno di …