A TUTTO GAS. MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA. CONTRO LE BUFALE FOSSILI E NUCLEARI.
Con questo slogan, 44 tra associazioni ambientaliste e comitati locali scendono in piazza in tutta Italia SABATO 12 FEBBRAIO, nella mobilitazione nazionale contro i nuovi progetti energetici alimentati a gas fossile. Anche in Friuli-Venezia Giulia, nelle due iniziative previste a Monfalcone e Gorizia, gli ambientalisti …
L’insensata corsa al gas – Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale. A seguito delle modifiche del mercato di riferimento, “Energia Pulita S.p.A.” ha intenzione di modificare l’impianto esistente per …
“ACCENDIAMO LE COSCIENZE” – A partire dall’incendio di Mossa una riflessione di Legambiente e Libera con ARCIGONG
Giovedì 20 gennaio una trentina di persone hanno partecipato al primo appuntamento del 2022 del Circolo ARCIGONG di Gorizia: “Accendiamo le coscienze”. Per l’occasione sono intervenuti gli Avvocati del CEAG (Centro di Azione Giuridica di Legambiente FVG) Daniela Moreale e Francesco Casarella, insieme a loro anche Luca …
La Transizione energetica non ha bisogno di centrali a gas
Legambiente ribadisce il NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A e rilancia con una proposta per lo sviluppo futuro dell’area All’incontro pubblico di sabato, al Kinemax di Monfalcone, Legambiente ha ribadito che…“La decarbonizzazione non passa per il gas!” E che un progetto integrato di …
Un incontro pubblico organizzato da Legambiente “NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A – Futuro 100% rinnovabile, sogno ambientalista o futuro inevitabile?”
Il dopo Glasgow è già cominciato! Per ribadire la necessità improrogabile di uscire dall’epoca dei combustibili fossili, compresa quindi la trasformazione a gas naturale della centrale A2A di Monfalcone, Legambiente FVG ed il circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone, organizzano un incontro pubblico sabato 20 novembre, …
Puliamo il Mondo 2021: Gradisca, 23 ottobre
“Qualcuno la raccoglierà” è il motto dell’edizione n° 29 di Puliamo il mondo. È un messaggio chiaro e diretto: centinaia di volontari in tutta Italia si ritrovano per raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che speriamo possa essere d’esempio per gli altri e …
Puliamo il Mondo a Grado con i ragazzi della scuola
Nonostante un po’ di pioggia, che ha disturbato e chiuso con un po’ di anticipo la mattinata, anche questa edizione di Puliamo il Mondo è riuscita a liberare l’ambiente da un gran numero di rifiuti. L’appello di Legambiente e del Comune di Grado, che come …
Parte con la pulizia del carso Puliamo il Mondo
Si è svolta sabato mattina la prima delle giornate di Puliamo il Mondo che anche quest’anno il Circolo “I. Zanutto di Legambiente ha organizzato nel nostro territorio. La mattinata ha coinvolto due classi dell’ISIS Pertini, 43 studenti della sezione servizi sociali, che sono giunti in …
Legambiente: per il Ministero, la Transizione Ecologica passa per il gas naturale. L’approvazione della VIA per la centrale A2A è uno schiaffo per il Clima e per il territorio
Il Ministero per la Transizione Ecologica ha approvato la VIA per il progetto di trasformazione a gas naturale della centrale a carbone di A2A Energiefuture, dimostrando tutta l’inadeguatezza di un ministro che, a distanza di oltre sette mesi dal suo insediamento, si è distinto per …
Puliamo il Mondo 2021: “Qualcuno la raccoglierà” iniziano sabato 25 le iniziative promosse dal circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone
Da 29 anni Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente in collaborazione con la Rai, chiama a raccolta cittadini di tutte le età, scuole, associazioni, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde …