Incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Il 26 aprile 2023 si terrà a Codroipo il primo incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) frutto della collaborazione tra Legambiente FVG e Confcooperative FVG per la promozione di questi innovativi strumenti di promozione economica, sociale ed ambientale in Regione. La collaborazione …
Incontro pubblico “l’acqua che verrà”
In continuazione con le attività promosse per la giornata della Terra 2023, il Circolo Legambiente del Medio Friuli propone l’incontro pubblico “Riciclare l’acqua piovana: in tempi di siccità, un bene a disposizione di tutti”. Se ne parlerà il 29 APRILE 2023 alle ore 18:30, presso …
10000 Passi – connessioni e dinamiche tra ambiente, territorio e salute
Il Circolo del Medio Friuli insieme al Comune di Ronchis organizza, in vista della giornata della terra di sabato 22 aprile, una passeggiata divulgativa. Il percorso prevede delle pause informative rivolte a sensibilizzare i partecipanti circa le tematiche ambientali, i cambiamenti strutturali del territorio e …
Giornata della Terra: passeggiata e documentario sui prati stabili
Per la giornata della Terra il Circolo Legambiente del Medio Friuli con Associazione Amici del Museo di Storia Naturale organizza un pomeriggio col fine di promuovere la conoscenza e tutelare la biodiversità dei prati stabili il 22 aprile 2023 – h 16 Passeggiata naturalistica nel …
Non chiamatelo solo un Tiglio!
Un albero non è mai solamente un albero. Forme, dimensioni, colori, sono solo alcune delle caratteristiche che connotano questi magnifici esseri viventi. Abbiamo cercato di trasmettere, insieme ad altre realtà, quali possono essere i valori che queste piante portano con sé, oltre alle storie e …
Un Fiume di Storie: da soli o in compagnia
Fiume significa comunità: animali, vegetali, culturali. È un intreccio di storie e valori che, da un po’ di tempo, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Anna Scaini e Chiara Scaini si sono dedicate al Tagliamento, per affetto personale e interesse di ricerca. Qui raccontano i …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Un Fiume di Storie: Il professore
Spesso a ciò che non vediamo attribuiamo poca importanza. È invece il mondo dei macroinvertebrati e dei pesci, pur invisibile ai più distratti, è di estrema importanza e di grande aiuto per capire la salute di un’ecosistema. A parlarne è Giuseppe Adriano Moro, esperto di …
Un Fiume di Storie: La bici del nonno
Vi sono molti modi di scoprire il territorio, incontrare nuove persone, riempirsi occhi e cuore di bellezza. Alcuni sono più dolci di altri… Sandro Cereghini racconta il percorso in ciclovia che da anni propone a chi vuole scoprire il Tagliamento pedalando. Sandro Cereghini è referente …
Un Fiume di Storie – In Cammino
Da millenni il Tagliamento rappresenta una via per tutte le specie. Ancora oggi permane memoria di questi antichi passaggi. Ancora oggi c’è chi si occupa di accogliere ed aiutare i pellegrini. Marino Del Piccolo è tra questi. Da anni si dedica alla valorizzazione dell’Hospitale di …