Sbarramento sulla stretta di Pinzano? Non si devono svilire i territori
Il fatto che si stia avviando il completamento delle opere sugli argini in sponda veneta, da sempre punto debole per il transito delle onde di piena, è una buona notizia poiché il completamento di tali opere renderà efficace il complesso degli interventi programmati, ed in …
Programmi PSR Leader – Note per una riflessione
Il problema delle azioni Leader deriva in buona parte dagli adattamenti e dalle strettoie in cui questa progettualità viene costretta nella ricerca della conformità con le leggi e le politiche adottate dall’amministrazione regionale e, prima ancora, nazionale. …
Laboratorio Tagliamento: comunque una base per costruire un percorso
La questione della laminazione delle piene del Tagliamento è da oltre 40 anni la cartina tornasole con cui è possibile misurare la capacità di valutare e gestire un problema ambientale, ed in particolare del rapporto dialettico che intercorre tra gli interventi da realizzare e il …
“Trasformazioni” il 9 marzo a Gemona
L’associazione culturale Pense & Maravee che da 28 anni pubblica la rivista omonima, finanziato dai contributi volontari della popolazione di Gemona, organizza due eventi aperti alla popolazione. Tali eventi concludono l’apertura al pubblico della mostra aperta da un mese a Palazzo Elti sul tema appunto …
Bambini e inquinamento: quali rischi?
Mercoledì 13 marzo ore 20.30 presso sala Agoré in via Rastello 49 a Gorizia proseguono gli incontri divulgativi del progetto “Che aria tira?” per sensibilizzare cittadini e studenti sui problemi dell’inquinamento dell’aria. L’incontro del 13 marzo riguarderà i più piccoli. I bambini infatti sono particolarmente sensibili …
Costi e benefici?
“Ho detto qualcosa che non va?” diceva, preoccupata, Virna Lisi in una fortunata pubblicità di un noto dentifricio, in un Carosello messo in onda nei primi anni Sessanta. “Con quella bocca può dire ciò che vuole!” – rispondeva la voce fuori campo sull’inquadratura dello smagliante …
Friday for future a Udine!
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e sostiene l’iniziativa “#FridaysForFuture”; l’evento si ripeterà per i prossimi venerdì in Piazza Libertà a Udine con orario dalle 12.15 alle 14.00 in previsione della giornata mondiale “Per il clima” del 15 marzo dalle ore 9.00. Oggi la sfida …
Al via “Che aria tira?” sul rapporto tra inquinamento e salute organizzati da Legambiente Gorizia
Legambiente Gorizia e l’Ordine dei medici si sono confrontati con la cittadinanza nel primo appuntamento sulla delicata tematica. Dall’appuntamento sono emersi criticità locali e possibile soluzioni. Si è tenuto il 14 febbraio presso la sala Agoré, in via Rastello 49, il primo incontro del ciclo “Che …
“Ripensare l’ex- Sala Nuova” a Terzo di Aquileia
Una nuova iniziativa del progetto “Amnesie FVG: vuoti a rendere” è programmata a Terzo di Aquileia per sabato 16 febbraio 2019 e avrà per oggetto le ipotesi di riuso della locale “casa del popolo”. L’ex Sala Nuova, oggi in completo abbandono, è un edificio molto …
Escursione alla Riserva Naturale delle saline di Sicciole (SLO)
Il 2 febbraio 1971 a Ramsar (IRAN) veniva firmata da 170 Paesi la convenzione per la conservazione e l´uso razionale delle risorse delle zone umide.Per ricordare quella data e ribadire l´importanza che questi ambienti hanno nella conservazione della biodiversità oltreché nella mitigazione al cambiamento climatico …