Legambiente su Piano di Gestione Foce Isonzo: avanti le barche, fuori la tutela
Con l’adozione del Piano di Gestione del Sito Natura 2000 Foce dell’Isonzo – Isola della Cona da parte della Regione, che vede protagonista l’Assessore alla Biodiversità, Mariagrazia Santoro, appare manifesta la volontà di ridurre drasticamente, per non dire azzerare, la zona di rispetto, di divieto …
Bene la riqualificazione di parco Coronini, ma serve manutenzione ordinaria
Legambiente Gorizia sente di accogliere con plauso l’intervento di manutenzione straordinaria del parco Coronini. Nell’immediato, l’impatto visivo è comprensibilmente forte, certo vi sono state polemiche eccessive contro l’intervento. Semmai, è da criticare che sia mancata una manutenzione ordinaria regolare negli anni, per cui molte essenze …
La lotta contro le centraline idroelettriche
Continua da parte del Circolo Gemonese l’impegno per impedire la realizzazione di centraline idroelettriche nei piccoli torrenti di montagna, dove il danno ambientale supera ampiamenti i benefici, sostenuti da vari incentivi, di produzione di energie pulite. Il Torrente Leale in comune di Trasaghis è un …
L’asfaltatura della pista dell’aviosuperficie di Osoppo: una deleteria occupazione di suolo.
Una lunga striscia di nero asfalto si estende fra i verdi prati di Osoppo. E’ il risultato di un insano gesto del Comune di Osoppo, complice la Regione, che ha consentito l’asfaltatura dell’aviosuperficie dell’Associazione volovelistica di Rivoli. Il Circolo Legambiente ha tentato, assieme a molti …
Legambiente: Per ridurre i rifiuti adottare la “Tariffa puntuale”
Venerdì 22 febbraio si è tenuto a Monfalcone un interessante incontro organizzato da Legambiente sul tema dei rifiuti: “Una sfida per il futuro: differenziare, ridurre, riciclare”, nell’ambito del progetto “A tutto gas” elaborato dal Gruppo di Acquisto Solidale GO GAS Tartaruga di Staranzano, con il …
Bruno Arpaia presenta il suo libro “Qualcosa là fuori”
Comunicare il cambiamento climatico – Venerdi’ 2 marzo alle 18.00 Bruno Arpaia all’Antico Caffè San Marco di Trieste presenta il suo libro “Qualcosa, là fuori”, la prima climate fiction in Italia. È un mondo stravolto dal cambiamento climatico, quello che Bruno Arpaia racconta nel suo …
Presentazione libro “Agricoltura urbana e giardini condivisi in riva al Noncello”
Legambiente Pordenone ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro “Agricoltura urbana e giardini condivisi in riva al Noncello“, di Moreno Baccichet, venerdì 23 febbraio, alle ore 20.30 presso il Centro culturale Aldo Moro, Sala atrio, Cordenons. La città di Pordenone, nonostante la grande evoluzione industriale sviluppatasi …
Una scomoda verità 2
Venerdì 23 febbraio 2018 al cinema Benois De Cecco di Codroipo, al Kinemax Gorizia, e al Kinemax Monfalcone, ci sarà proiezione speciale del film documentario Un scomoda verità 2, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. …
Una sfida per il futuro: differenziare, riciclare, ridurre
Giovedì 22 febbraio, ore 20 al Palazzetto Veneto, in via S. Ambrogio 12 a Monfalcone, Legambiente organizza un incontro pubblico sui temi della raccolta, riciclo e riduzione dei rifiuti. L’iniziativa fa parte del progetto “A tutto GAS”, che ha l’obiettivo di promuovere un Gruppo di …
Ennesimo abbandono di rifiuti nella campagna goriziana!
I volontari di Legambiente hanno per l’ennesima volta segnalato alle Autorità un abbandono di rifiuti a Lucinico, in due zone distinte. Il primo in prossimità del canale irriguo andando verso Farra, dove sono stati ritrovati una stufa, calcinacci, piastrelle e paleria di cemento in quantità, …