Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Un Fiume Di Storie. Racconti da e per il Tagliamento
Un Fiume di Storie. Racconti da e per il Tagliamento è una delle iniziative dedicate al Re dei Fiumi, messe in campo dal progetto di diffusione della cultura scientifica Percorsi Intrecciati sul Tagliamento. Dodici podcast disponibili online, che raccontano il fiume attraverso gli occhi …
Sauris è una cosa, la politica turistica della Giunta Regionale un’altra!
L’importante riconoscimento attribuito recentemente a Zahre/Sauris – ritenuto uno dei migliori borghi rurali al mondo, secondo il giudizio espresso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite – è dovuto in primo luogo al razionale utilizzo del territorio e all’armonico rapporto con l’ambiente che i suoi …
Concorso fotografico “Acque e territorio”: raccontare per immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia
Legambiente Pordenone ha lanciato un concorso dal titolo “Acque e territorio”, in memoria di Franca Carniel, insegnante e ambientalista sanvitese, appassionata esploratrice delle rogge della sua città e delle acque della nostra regione. Due le sezioni del concorso, l’una dedicata alle studentesse e gli studenti …
Festa dell’Albero 21 novembre 2022: Piantiamola qui!
Il 21 Novembre 2022, in occasione della Festa dell’albero, circa 50 alunni delle scuole elementari “Fran Erjavec” e “Leopoldo Perco”, accompagnati dalle loro maestre, si sono recati nel Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea, accolti dal Comitato “Amici del Parco”, che aveva organizzato la messa a dimora di …
Invito per “Festa del tesseramento” con una bicchierata per gli auguri di Buone Feste
Nell’anno che sta per finire, abbiamo superate alcune restrizioni del periodo Covid durante le quali abbiamo comunque effettuato varie iniziative: uscite sul territorio, gestione dell’ “orto collettivo” di Colugna con oltre 30 persone aderenti, alcune assemblee per integrare lo Statuto e il rinnovo del Direttivo …
Il ritorno dei cassonetti a Grado è la risposta sbagliata per una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente
Per Legambiente, il ritorno dei cassonetti è la soluzione sbagliata se si vuole andare verso una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente. Va anche detto che la sperimentazione del sistema di raccolta domiciliare “porta a porta” è stato a suo tempo applicato con scarsa convinzione, …
Dossier delle bandiere: vertici e abissi delle Montagne Friulane
Non sapete cosa regalare a Natale? Perché non un libro? Specie se parla del nostro territorio, se è stato pubblicato da Legambiente ed è acquistabile ad un prezzo scontato! La nostra Montagna è, di questi tempi, soggetta ad un vero e proprio assalto: basti pensare ai …
Giornata tesseramento con Pazzi il Meteo Goriziano
Non mancare! Sabato 17 pomeriggio al Carso in Corso a Monfalcone. Si potrà fare la tessera Legambiente 2023, ma ne approfittiamo per parlare ancora una volta di clima e di l’emergenza climatica con immagini davvero impressionanti, riprese a casa nostra da Manuel Tescari, in arte …
Pirati della plastica sulle sponde dell’Isonzo
Ogni anno, il mare porta decine di tonnellate di rifiuti a riva. L’80% di questi rifiuti è fatto di plastica. Ma per arrivare al mare, tutti i rifiuti passano per un fiume. È proprio su questo che l’iniziativa di citizen science Plastic Pirates – Go …