Puliamo il Mondo a Grado: libera di rifiuti un’ampia zona della pineta
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”! In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno raggiunto in bicicletta la zona prescelta: un’area della Pineta litoranea, prima dei …
I problemi dell’acquedotto dell’Arzino non finiscono mai
I danni che vediamo devono essere una occasione per riparlarne Pensando alle vicissitudini dell’acquedotto dell’Arzino, a buona ragione si può citare il vecchio detto “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi” per l’incessante serie di fatti e misfatti che ne hanno accompagnato la …
Concerti ai Laghi di Fusine: cosa direbbe Kugy?
A scanso di equivoci, premettiamo che siamo appassionati di musica, di buona musica, indipendentemente dai generi. Apprezziamo Elisa, sia come autrice che come cantante e condividiamo il suo impegno civile. Crediamo, poi, che sia più che giusto che anche chi vive nei territori “periferici”, come …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …
Modifica della legge regionale sulla promozione della rete di percorsi in mountain bike
Con lo stralcio N.92-02 “Modifica della legge regionale 21/2016 concernente interventi per la promozione della rete dei percorsi in mountain bike” la Regione intende promuovere il territorio e incentivare l’afflusso turistico ponendo attenzione ad un particolare tipo di utenza che è quella dei mountain bikers. …
Visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla Coop. Idealservice
Il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con A&T2000 e il Consiglio di Quartiere 2 di Udine, organizza per sabato 18 luglio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla coop. Idealservice. Questo il programma: alle ore 13:30 ritrovo …
Ecoblitz di Legambiente alla centrale a carbone di Monfalcone
Legambiente FVG: “La Regione riattivi immediatamente il tavolo tecnico-scientifico con l’obiettivo di creare un piano per una svolta reale e sostenibile dell’intera area” “Stop carbone, no gas – 100% rinnovabili” è il messaggio lanciato da attivisti e attiviste di Legambiente Friuli Venezia Giulia e dal …
Il bosco in città come azione di contrasto al cambiamento climatico
Lunedì 23 giugno una delegazione del Circolo Laura Conti è stata ricevuta dal Sindaco di Udine Pietro Fontanini, accompagnato dal Vicesindaco e Assessore alla mobilità e lavori pubblici Loris Michelini e dall’Assessore all’ambiente Silvana Olivotto. L’incontro, richiesto dal Circolo per presentare l’idea finalizzata alla realizzazione …
Per una gestione sostenibile dei bacini idrografici e il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Friuli V.G.
Nel novecento, in montagna, si sono verificati due importanti fenomeni: Il progressivo spopolamento dovuto a cambiamenti sociali ed economici. Le valli del Cellina e del Meduna si sono svuotate della presenza dell’uomo e quindi di tutte quelle attività che garantivano un presidio e la manutenzione …
Video-conferenza A tu per tu con lo stambecco del Cjampon
Una videoconferenza del Circolo di Legambiente della Pedemontana Gemonese giovedì 28 maggio alle 18:00 in diretta Facebook! Sulle assolate creste del monte Cjampon si aggira solitario uno stambecco. Indifferente o quasi alle persone, molti escursionisti hanno la fortuna di incontrarlo e fotografarlo, intento a cibarsi nei pascoli …