Opere sul Tagliamento: bisogna ricordarsi del Trattato di Campoformido
La volontà distruttrice che si cela dietro la supposta necessità di demolire il ponte di Dignano per far posto ad una ipotetica struttura con doppia funzione di ponte stradale e traversa laminante, denota una volontà politica attenta più alle sollecitazioni che provengono dal mondo delle …
Campo di volontariato a Castelnovo del Friuli
Dal 24 giugno al 3 luglio, a Castelnovo del Friuli si è svolto un Campo di Volontariato per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni provenienti dalle regioni dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-VG. Il progetto prevedeva l’attuazione di un programma …
Il collegamento ferroviario diretto Venezia-Gorizia-Nova Gorica: un ingorgo continuo per la viabilità nei pressi del Bivio San Polo?
Il 4 luglio scorso a Gorizia, nell’ambito dell’inaugurazione del primo treno regionale ibrido, per favorire i collegamenti in vista di GO!2025, è stato annunciato che a partire dal prossimo anno, si potrà disporre di un collegamento ferroviario regionale diretto tra Venezia, Trieste Airport, Gorizia e …
Tagliamento: ora è l’uomo che deve dare
Sono trascorsi alcuni giorni dall’incontro di Spilimbergo patrocinato dal Legambiente FVG su “Tagliamento: Risorsa, Identità, Sicurezza, Bellezza”, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. Nelle sedi istituzionali il dibattito continuerà con i consigli comunali congiunti di Spilimbergo e Dignano del 17 di Luglio. …
I dati del report Ecomafia di Legambiente. Blitz di Goletta Verde No Ecomostri No Ecomafie
ECOMAFIA 2024: le storie e numeri della criminalità ambientale in Italia. Il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno dalla sua prima pubblicazione Nel 2023 impennata delle ecomafie, aumentano i reati ambientali del +15,6%. 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 …
L’avvio del cantiere della centrale A2A: una transizione energetica sbagliata
Con un tempismo degno di miglior occasione, in concomitanza con l’allarme lanciato dell’Osservatorio europeo Copernicus che riportava che lo scorso giugno è stato il mese più caldo da almeno 140 anni, ieri è stato annunciato l’avvio del cantiere per la riconversione della centrale termoelettrica, da …
Il verde in città: bello e impossibile?
Siamo in un periodo dove si sente parlare in tutti gli spazi comunicativi, TV, radio, social, pubblicità ecc.., a proposito ma spesso anche a sproposito, del cambiamento climatico, ormai innegabile e originato dalle attività umane che liberano enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Se ne …
Campagna autunnale di misurazione del Biossido di Azoto (NO2)
LEGAMBIENTE TRIESTE PROPONE UNA CAMPAGNA AUTUNNALE DI MISURAZIONE DEL BIOSSIDO DI AZOTO (NO2) CON STRUMENTI LOW COST E CHIEDE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI Il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste ha svolto nel mese di marzo 2024 una campagna sperimentale di monitoraggio del biossido di azoto (NO2), …
Impianto Agrovoltaico a Bicinicco: perchè le cose non vanno ancora bene
A Bicinicco (UD) la Soc. Greenfrut ha presentato un progetto per un impianto agrovoltaico su 137 ettari, per una potenza di 68,5 MW; un grande impianto che interessa l’intera superficie della omonima Azienda agricola ivi presente da molto tempo. Un impianto dal sicuro impatto ambientale, …
Proiezione del documentario “Food for Profit”
A Muggia verrà proiettato il documentario dell’anno, “Food for Profit”, realizzato da Giulia Innocenti e Pablo D’Ambrosi. L’associazione Mujaveg e il circolo Verdeazzurro di Legambiente organizzano venerdì 21 giugno alle ore 18 a Muggia presso il Centro Culturale Millo, piazza della Repubblica 4, la proiezione …