Crisi energetica: se dopo il 2013 non avessimo bloccato le rinnovabili, oggi ci servirebbero 125 mmc di gas in meno
“Se lo sviluppo delle rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, fosse andato avanti con lo stesso incremento annuale medio registrato nel triennio 2010‐2013 (pari a 129 MW l’anno), oggi il FVG avrebbe potuto ridurre i consumi di gas metano di 125 milioni di metri cubi l’anno, pari al 15,80 …
Legambiente: la paventata riapertura della centrale a carbone è una sconfitta della politica energetica e la perseveranza di errori nella transizione ecologica
La possibile riapertura della centrale A2A con l’alimentazione a carbone è la più evidente dimostrazione dell’inadeguatezza di questo governo e di quelli che lo hanno preceduto nel garantire un percorso efficace e credibile nella Transizione energetica dai combustibili fossili alle Energie rinnovabili.Essersi consegnati più o …
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a partecipare alle manifestazioni per la Pace. Così si è espresso il direttivo regionale dell’associazione, …
Fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Invitiamo i soci di Legambiente a partecipare alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina e per sviluppare, nella logica dell’agenda 2030, processi di Pace a ogni livello, contro le logiche di potenza fondate sulle armi e il ricatto delle fonti fossili: Trieste, ore 10.30, Largo …
Ucraina: la guerra è una follia!
È una inaccettabile follia. La sola idea che si debba tornare ad affrontare una guerra in Europa è una autentica follia. Tutti i responsabili dell’Unione Europea e della politica internazionale sono chiamati ad agire con determinazione per impedire che la crisi dell’Ucraina sfoci in una …
Nota al MV sull’opera di laminazione a Pinzano (Tagliamento)
Legambiente nel suo manifesto pubblicato nella primavera del 2020 proponeva per laminare l’onda di piena, una analisi “approfondita” per individuare le aree di laminazione naturali, diffuse, dentro e fuori alveo (piana allagabile). Solo dopo valutare se ulteriori interventi saranno necessari. Era la prima cosa da …
Legambiente FVG: notizie allarmanti, preoccupa il possibile coinvolgimento di aziende a maggioranza pubblica
La magistratura vada a fondo per tutelare il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti e la politica eserciti al meglio il ruolo di garanzia e presidio di legalità. Legambiente ha appreso con preoccupazione le notizie apparse sulla stampa sul presunto traffico di rifiuti …
Una cava a Flaibano, altre sono le opzioni!
Legambiente FVG ha incontrato il Sindaco di Dignano, Vittorio Orlando e l’assessora all’ambiente, Vanessa Orlando per fare il punto sul progetto di una mega cava sita in comune di Flaibano a confine con il comune di Dignano. Il Sindaco, illustrando il progetto, ha ribadito la …
L’insensata corsa al gas – Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale. A seguito delle modifiche del mercato di riferimento, “Energia Pulita S.p.A.” ha intenzione di modificare l’impianto esistente per …
A due mesi dal rogo – la posizione di Libera e Legambiente Gorizia
Per non dimenticare i fatti di Mossa, si fortifica la costruzione di una rete territoriale e culturale in contrasto alla criminalità organizzata. Il Coordinamento Provinciale di Libera di Gorizia, di cui fa parte anche il Circolo di Legambiente di Gorizia, ha organizzato un incontro venerdì …