Siccità: Legambiente FVG chiede ai cittadini maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’acqua e alla politica l’adozione di misure urgenti per una gestione equa, razionale e sostenibile
La siccità è un grido d’allarme, che dovrebbe spingere ognuno a fare la propria parte. Legambiente FVG ribadisce – oggi più che mai – l’urgenza di adottare nuove modalità per rapportarci con le risorse naturali, prima tra tutte l’acqua, sempre più scarsa. Da un lato, serve …
Emergenza incendi: l’altra faccia dell’emergenza idrica
Legambiente FVG e i circoli territoriali esprimono il loro più profondo cordoglio per la tragica fine di Elena Lo Duca Coordinatrice del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Prepotto durante le operazioni di spegnimento di un incendio in località Cialla. Purtroppo da giorni la nostra …
Il nuovo inceneritore Ecoeridiana rischia di aggravare una situazione già critica
Legambiente Pinzano: “É necessario coinvolgere la popolazione sul tema dell’incenerimento dei rifiuti pericolosi.” L’annuncio improvviso ma non completamente inatteso della presentazione del progetto di un nuovo inceneritore di rifiuti speciali pericolosi industriali e ospedalieri da 70.000 tonnellate/anno, impone di fare una pronta e seria valutazione …
Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume Isonzo, come previsto dalla …
Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo …
Oasi dei Quadri di Fagagna: Legambiente FVG contraria ad ipotesi di trasformazione in giardino zoologico
Recuperare il progetto di ricerca scientifica originaria con cicogne ed ibis; gestire l’Oasi utilizzando competenze veterinarie e naturalistiche; riaprire al più presto alle visite recuperando la capacità didattica e ricreativa e la promozione del territorio. Legambiente FVG ha in corso la formazione di un proprio …
Legambiente FVG: l’acqua è un bene comune da tutelare, i pozzi artesiani nella Bassa Pianura devono essere regolati
Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune …
Legambiente Pordenone: schiuma bianca nel Noncello, si indaghi sulle regioni
Ormai da oltre un mese, dallo scarico del depuratore della Burida-Noncello si vede uscire schiuma bianca. La situazione è stata documentata con fotografie e video. Dopo varie segnalazioni da parte di cittadini, Arpa FVG, il 23 giugno, ha scritto un post su Twitter dichiarando che, …
Legambiente FVG: “Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario”
Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l’alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che – ahinoi – stiamo vivendo da mesi e concentrazione delle precipitazioni in …
Moria di pesci nell’Isonzo: Legambiente Gorizia presenta un esposto in Procura
La moria di centinaia di pesci avvenuta nell’Isonzo lo scorso marzo, nella zona tra Sdraussina (Poggio Terza Armata) e Gradisca d’Isonzo ha lasciato tutti sgomenti. In un momento storico in cui si parla molto di protezione degli ecosistemi, sotto gli occhi di tutti invece abbiamo …