Risparmio energetico invernale: la Regione e le pubbliche amministrazioni diano il buon esempio
Questo inverno saremo tutti chiamati a risparmiare energia e ad affrontare la crisi energetica e il caro-bollette adottando comportamenti virtuosi e adeguati al momento. Dopo aver indicato, nei giorni scorsi, alcuni consigli pratici per le famiglie, Legambiente si rivolge ora alla Regione e a tutte …
Come risparmiare energia a casa in 6 semplici passi
Prendiamo da Quale Energia alcuni consigli di buon senso per tagliare subito i consumi di gas e di energia elettrica di almeno il 10%: un beneficio per le nostre bollette e una importante riduzione delle emissioni della CO2, responsabile del riscaldamento globale Gli aumenti in …
Tangenziale Sud di Udine: alternative di progetto e servizi ecosistemici ignorati
Presentate le osservazioni al progetto della Tangenziale sud di Udine (II lotto). “Purtroppo, siamo di fronte all’ennesima infrastruttura viaria di vecchia concezione con un progetto che risale al 2015 e un preliminare addirittura dei primi anni ’80 che consumerà in maniera permanente e irreversibile un’enorme …
Carovana dei ghiacciai: il risultato dei monitoraggi sul Montasio
La resistenza del Ghiacciaio Occidentale del Montasio: dagli anni ’20 ad oggi registra una perdita di volume del 75% circa e una riduzione di spessore pari a 40 metri. Dal 2005 si è stabilizzato, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai alpini Legambiente: “Esempio di resistenza …
Danni collaterali da disinfestazioni d’emergenza: come al solito prevenire è assai meglio che curare
La problematica del West Nile virus e la sua endemicità in Regione è cosa nota da una decina di anni, così come per altri virus simili. Prova ne è che la Regione FVG è dotata di un Piano Regionale di sorveglianza e gestione delle arbovirosi …
Vicenda SIOT: Legambiente chiede tavolo di confronto alla Regione FVG
La vicenda SIOT sta riscaldando da mesi i comuni interessati e la politica regionale. Grande è l’apprensione per gli impatti ambientali che i quattro nuovi impianti di riscaldamento del greggio promossi dalla SIOT, in parte già approvati dalla Regione, avranno sui territori, ma anche sul processo …
Sversamento idrocarburi nel golfo di Panzano: intervenire subito per rimuovere l’inquinamento ed individuare i responsabili
Stanotte, in porto, una nave ha sversato in mare (non si sa se per colpa o per dolo) una quantità imprecisata di idrocarburi, che hanno in breve raggiunto le spiagge monfalconesi, con gli effetti che chiunque può osservare recandosi sul litorale: il materiale vegetale spiaggiato, …
Pompaggi SIOT: un progetto da rigettare alla luce degli impatti generati e della transizione energetica da intraprendere
Il progetto di una nuova stazione di pompaggio del greggio a Paluzza/Cercivento, assieme agli altri 3 progetti analoghi a S. Dorligo della Valle, Reana del Roiale e Cavazzo Carnico, volti all’efficientamento del trasporto del greggio da Trieste all’Austria e oltre, sollevano molti dubbi circa la …
Bosc di Sot: i lavori in corso seria minaccia alla biodiversità dell’area umida
Proseguono velocemente i lavori ad opera della nuova proprietà all’interno del sito dell’ex-cava di argilla in località Bosc di Sot, lavori che stanno modificando forme e assetto del sito, evolutosi negli ultimi anni in un’area umida d’acqua dolce di elevato pregio naturalistico. L’ex comprensorio estrattivo …
La siccità uccide: qualche suggerimento di buon senso e di buona volontà per salvare il verde urbano
Al pari di molte altre città italiane ed europee anche Gorizia sta affrontando un periodo di siccità estrema, conseguenza del cambiamento climatico in atto. Le scarse piogge registrate negli ultimi giorni non hanno prodotto effetti significativi sul verde urbano e l’acqua è un bene da usare …