Città2030: La mobilità (in)sostenibile a Trieste. Come uscire dal caos? | 12 Marzo 2025
La campagna nazionale di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità” fa tappa a Trieste il 12 marzo. Si tratta di una campagna itinerante per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure. 20 tappe per raccontare come …
Danieli e Metinvest a Piombino. L’effetto farfalla
Il 19 Febbraio 2025, si legge su Milano Finanza. “Piombino, accordo Metinvest e Danieli per la gestione congiunta dello stabilimento: si produrrà acciaio green. La struttura è destinata a diventare un punto di collegamento strategico tra le industrie metallurgiche italiana e ucraina”. E’ riportata anche …
Polo logistico a Porpetto, un progetto mangia-suolo che non rispetta la costituzione
E’ scattata di nuovo la “trappola” per cui la realizzazione di una nuova infrastruttura viaria, che sia di carattere strategico/strutturale ovvero di tipo locale quale una bretella o una circonvallazione, diventa il pretesto per l’insediamento di nuove attività commerciali, industriali e della logistica che incrementano …
Agrivoltaico e Consumo di suolo: spesso se ne parla a sproposito
Tiene banco il tema dei grandi impianti fotovoltaici a terra nelle campagne. Tema delicato che chiama in gioco elementi diversi e contrastanti, ma che, soprattutto, si presta a facili semplificazioni con conseguenti effetti di opposizione sociale. Bisogna ricordare che siamo dentro un processo (condiviso) di …
Cleanin’March Festival 2025: La Forza della Cultura per Affrontare il Cambiamento Climatico | Il Programma
Lignano Sabbiadoro, 30 Gennaio 2025 – Il Cleanin’March Festival, evento di punta nell’ambito della sostenibilità ambientale e della cultura, torna per la sua edizione 2024-2025, trasformando l’ormai consolidata iniziativa di pulizia partecipata in un ampio e articolato percorso di sensibilizzazione, informazione e cultura, che ha …
Giornata inaugurale di GO! 2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
COMUNICATO STAMPA in occasione della giornata inaugurale di GO! 2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e Raccomandazioni per eventi “carbon neutral” In occasione della giornata inaugurale di GO!2025, Legambiente Gorizia APS desidera ricordare che anche prendersi cura della natura è cultura. …
Giornata del tesseramento e approfondimenti sul Regolamento 2024/1991
Gentilmente ospitata dalla galleria agorè in Corso Verdi, 95, mercoledì 05/02/2025 Legambiente Gorizia APS ha organizzato una “Giornata del tesseramento”, dedicata a tutti i propri soci e alla cittadinanza intera. È stata allestita una mostra fotografica “Carso/Kras” con le opere di Thomas Lenardi e Francesco …
Fare del “bene” con il “buono”…
Legambiente Sicilia organizza da qualche anno Amore per il Territorio, un’iniziativa che si propone un duplice obiettivo: far conoscere i prodotti realizzati da una rinomata azienda artigianale dolciaria locale con l’utilizzo delle materie prime del Parco delle Madonie e raccogliere, attraverso l’offerta di Panettoni e …
Esiti Conferenza – Che aria si respira a Trieste?
COMUNICATO SULLA CONFERENZA STAMPA TENUTA IL 31 GENNAIO Che aria si respira a Trieste? Legambiente Trieste e la scienza dei cittadini (Citizen Science) di nuovo in campo per misurare i valori del biossido di azoto (NO2). L’inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali emergenze ambientali e …
Collaborazione tra CEC (Capitale Europea della Cultura) e il cementificio Alpacem: Tra cultura e polvere nociva
Condividiamo il comunicato stampa elaborato da EKO Anhovo “Tra cultura e polvere nociva: CEC e Alpacem” sottoscritto da Legambiente Gorizia APS e da Benkadì APS COMUNICATO STAMPA Associazione Eko Anhovo e Valle dell’Isonzo Anhovo, 31.01.2025 Collaborazione tra CEC (Capitale Europea della Cultura) e il cementificio Alpacem: Tra …