Giro d’Italia – Tappa al Monte Lussari – una lettera aperta per evidenziare criticita` e proposte
Le sottofirmate associazioni avevano a suo tempo espresso la loro contrarietà alla tappa del giro d’Italia sul Monte Lussari. Non certo per contrarietà al ciclismo, anche agonistico, ma per le caratteristiche ambientali, paesaggistiche, storiche e religiose del Monte Lussari. Il bisogno di spettacolarizzazione, tipico del …
Incanto d’Erba.. e urgenza!
I prati stabili sono formazioni erbacee, fonte di biodiversità e preziosissimi per il patrimonio ambientale, ma ridotti oggi ai minimi termini. Si propone questo documentario al fine di sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale. …
Caso SIOT: il ricorso al TAR è stato depositato. Grazie!
Nei giorni scorsi sono stati depositati al TAR FVG da parte di Legambiente FVG (LA) e Movimento Difesa del Cittadino FVG (MDC), due ricorsi contro la Regione FVG per aver autorizzato la realizzazione di quattro impianti di cogenerazione ad alto rendimento presso altrettante stazioni di …
Lotta senza confine
Con piacere condividiamo in allegato l’articolo dedicato alle battaglie comuni per la difesa di ambiente e salute uscito nell’ultimo numero de La Nuova Ecologia di aprile. Nel 2025 Nova Gorica e Gorizia, unite, saranno la Capitale europea della cultura. Sarà un’occasione per le istituzioni slovene …
Acciaieria di San Giorgio di Nogaro – un progetto non sostenibile! Le considerazioni di Legambiente FVG
In relazione alla ventilata acciaieria di S. Giorgio di Nogaro è necessario fare una premessa. Oggi le zone industriali dovrebbero essere considerate capisaldi della transizione ecologica o quanto meno non in contrasto con essa. Si rileva, invece, la diffusa assenza di pianificazione di dettaglio, i …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Pordenone
Pordenone si classifica quest’anno al 7° posto della classifica nazionale, con un valore del 72% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Pur permanendo nella parte alta della classifica nazionale perde 2 posizioni rispetto al 2021, …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Gorizia
Una fotografia di 18 indicatori rispetto a 6 aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia, che delineano il profilo ambientale della città’ Gorizia fa un passettino avanti: dal 33° posto nel 2020 sale al 32° nel 2021 per arrivare al 30° posto nel 2022 …
Rapporto Ecosistema Urbano: la classifica dei capoluoghi di provincia del FVG
Legambiente con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e con la collaborazione de Il Sole 24 Ore ha redatto la 29^ edizione del rapporto “Ecosistema Urbano” che traccia la fotografia delle prestazioni ambientali del Paese attraverso una analisi dei dati dei capoluoghi di provincia (in questa …
Tagliamento, ecosistema culturale
Un documento di Legambiente dedicato al re dei fiumi alpini Nel 2020, Legambiente FVG APS ha redatto un manifesto che rappresenta l’approccio e la visione dell’associazione sul fiume e la sua gestione. A 2 anni di distanza, un documento sviluppato all’interno del progetto “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” …
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Pordenone ha bisogno di obiettivi e tempistiche certi
Legambiente Pordenone accoglie con favore l’impostazione generale del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Pordenone. Tuttavia l’associazione ambientalista, dopo un’attenta lettura del documento, rileva che per la sua realizzazione concreta è necessario che siano indicate tempistiche e obiettivi certi, misurabili in …