Tangenziale Sud di Udine: alternative di progetto e servizi ecosistemici ignorati
Presentate le osservazioni al progetto della Tangenziale sud di Udine (II lotto). “Purtroppo, siamo di fronte all’ennesima infrastruttura viaria di vecchia concezione con un progetto che risale al 2015 e un preliminare addirittura dei primi anni ’80 che consumerà in maniera permanente e irreversibile un’enorme …
Le osservazioni di Legambiente FVG al Piano Regionale dei rifiuti urbani
Considerazioni preliminari Legambiente FVG considera fruttuoso il percorso fatto da ECOFVG che ha reso possibile una proficua interlocuzione tra il sistema dei gestori e la Regione, sotto la regia di ARPA FVG. Anche la struttura e i contenuti del piano ne hanno risentito positivamente. …
Le osservazioni di Legambiente FVG sulla disciplina degli impianti a fune
In occasione dell’audizione della II Commissione Consiliare del 27 giugno 2022, Legambiente FVG APS ha presentato delle osservazioni in merito alla “disciplina delle legge degli impianti a fune, delle aree sciabili attrezzate e delle piste destinate alla pratica degli sport sulla neve, nonché disposizioni in …
Legambiente: mobilità sostenibile al palo da 15 anni
Legambiente Gorizia da oltre 12 anni si occupa in maniera continuativa di mobilità sostenibile a Gorizia, con proposte e iniziative. Visto il dibattito aperto in questi giorni sui media locali riteniamo di dover dire qualcosa. Il dato di fatto è che l’Amministrazione è stata sempre …
Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionale sulla transizione ecologica. Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045, rispettando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, è stato chiesto, nella logica del green deal, di accompagnare …
Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c’è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. “ladri di futuro”. È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione …
Legambiente FVG e la transizione energetica
Si è svolta il 10 aprile a Codroipo l’assemblea di Legambiente FVG. L’organizzazione logistica, i servizi di accoglienza e la visita nel pomeriggio al parco delle risorgive sono stati ottimamente gestiti dal Circolo di Legambiente del Medio Friuli (che ringraziamo di nuovo). Il tema chiave …
Le proposte di Legambiente FVG e Italia Nostra per la montagna
In occasione della giornata internazionale della montagna, Legambiente e Italia Nostra hanno presentato, nella conferenza stampa organizzata ad hoc a Udine, presso le sedi delle Associazioni alcune proposte che nascono dall’operatività associativa e da un comune sforzo di guardare al futuro. Compito non facile in …
Rapporto Ecosistema Urbano 2021
Dati e note su capoluoghi di provincia della Regione FVG Legambiente con l’istituto di ricerca Ambiente Italia e con la collaborazione de Il Sole 24 Ore ha redatto la 28^ edizione del rapporto “Ecosistema Urbano” che traccia la fotografia delle prestazioni ambientali del Paese attraverso …
Presentazione del rapporto Ecosistema Urbano 2021 in FVG
Lunedì 8 novembre, ore 10:30via Brigata Re, 29 – Udineo via Google Meet: https://meet.google.com/urz-mqrt-skioppure digita: (IT) +39 02 3046 1389 PIN: 233 509 030# Legambiente FVG invita i media regionali alla conferenza stampa per la presentazione dell’edizione 2021 del rapporto Ecosistema Urbano. Saranno presentati i risultati …