Tartarughe marine: record storico nel 2025
Tartarughe marine: record storico nel 2025 con oltre 700 nidi in Italia. La Caretta caretta continua a sorprendere: +60% circa rispetto al 2023. In testa alla classifica Sicilia, Calabria, Campania e Puglia Legambiente: “Ora la priorità è dare tutela legale stabile alle nuove spiagge “calde” …
21 ottobre: Udine, come stai? Chiacchierata musicale su Ecosistema Urbano 2025
Siamo molto emozionat3 di invitarvi al primo evento dell’anno del Gruppo Giovani di Legambiente FVG! In occasione dell’uscita del Report Ecosistema Urbano 2025, abbiamo deciso di incontrare l3 giovani abitanti di Udine per raccontare, dati alla mano, le performance ambientali della nostra città. Insieme …
Presentazione della Mappa di comunità del Roiello di Pradamano
Il Comitato “Amici del Roiello di Pradamano” ha il piacere di invitarvi alla presentazione della “Mappa di comunità del Roiello di Pradamano”, una mappa partecipata che ha coinvolto abitanti e associazioni dei territori di Udine e Pradamano in percorso di circa un anno realizzato nell’ambito …
VII FORUM ACQUA
Roma, 7 ottobre 2025 …
Conclusione campagna “Free Tagliamento” al Castello di Ragogna
CAMPAGNA FREE TAGLIAMENTO: IL PUNTO DELLE ASSOCIAZIONI E I PROSSIMI PASSI Il seminario “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” il 20 settembre a Ragogna ha chiuso la campagna Free Tagliamento 2025 con diversi messaggi importanti Sabato 20 settembre si è svolto a Ragogna il seminario “Tagliamento: ultimo …
Alla scoperta del Roiello perduto: una biciclettata tra storia e natura
Un’occasione unica per riscoprire il valore storico e ambientale del territorio tra Udine, Godia, S. Ulderico, e Beivars. Il 1° ottobre 2025, il circolo di Legambiente “Laura Conti” di Udine, in collaborazione con FIAB Udine e il Comitato “Amici del Roiello di Pradamano”, organizza una …
Tappa finale della campagna “Free Tagliamento”
Sabato 20 settembre a Ragogna si svolgerà la tappa finale della campagna FREE TAGLIAMENTO per esplorare, conoscere e difendere il grande fiume friulano. “Tagliamento: ultimo fiume naturale sulle Alpi?” è il titolo del seminario conclusivo del percorso delle associazioni ambientaliste, dalla foce alle sorgenti, tra minacce, …
Lettera ai Sindaci della Montagna
La montagna chieda rispetto per tutte le vittime delle alluvioni! No alle ricostruzioni parziali, imprecise e a scopo propagandistico Una grave “gaffe” istituzionale si era già verificata lo scorso 4 novembre, anniversario della storica alluvione che nel 1966 colpì il Centro ed il Nord Italia, …
Il Tagliamento, tra le “Anime” e il Terremoto
Il fiume Tagliamento non è uno solo. Dal punto di vista sociale, si possono distinguere (con l’accetta) tre “anime”, ciascuna con caratteristiche e attese diverse da parte delle comunità che lo abitano. Nell’Alto Bacino, il Tagliamento è per buona parte un fiume negato. Le sue …
Legambiente Pordenone: il Contratto di fiume del Noncello è un’opportunità di partecipazione democratica
Il Contratto di fiume Noncello è una delle rare occasioni di partecipazione democratica alla gestione di un territorio, in questo caso del corso d’acqua che attraversa Cordenons, Pordenone e Porcia. Per questo il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone ha deciso di aderire, portando nel …