Acqua bene comune. Cosa ne pensate?
L’acqua è un bene che tutti insieme dobbiamo saper tutelare. Il sondaggio “Acqua: un bene prezioso” nasce per sostenere e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione del ciclo integrato dell’acqua, come indicato dal Goal 06 dell’Agenda 2030 proposta dall’Unione Europea. Grazie a …
Stop centraline idroelettriche!
Sabato scorso, presso la sede della Regione, ad Udine, si è tenuta una conferenza stampa promossa da Legambiente e dal Comitato Tutela Acque del Bacino Montano del Tagliamento per chiedere una svolta nella politica del settore idroelettrico. Nei loro interventi Marco Lepre e Franceschino Barazzutti hanno evidenziato le implicazioni …
Centraline idroelettriche: BASTA!!!
Invito alla conferenza stampa: Sabato 26. 01. 2018 ore 10 a Udine, PALAZZO DELLA REGIONE SALA KUGY CENTRALINE IDROELETTRICHE:BASTA!!! “Il più sublime dei simboli e il più comunitario dei beni, il segno più antico della condivisione, la quintessenza della purezza, è diventato un bene prigioniero. Il …
4 progetti di Legambiente per prenderci cura dell’acqua
Coop Alleanza 3.0 con Legambiente, altre associazioni ed enti ti propone di sostenere uno dei quattro progetti sulla tutela e valorizzazione dei fiumi e corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia. Scegli il progetto vicino al tuo territorio qui sotto; hai tempo fino al 31 gennaio per aiutarci …
Gestione transfrontaliera dell’ Isonzo approdata in parlamento
Facendo seguito alla petizione europea n. 0121/2017, a favore di una gestione transfrontaliera sostenibile del sistema fluviale Isonzo-Soča, presentata da Mita Drius a nome di Legambiente Gorizia e Monfalcone, Associazione ambientalista Eugenio Rosmann, e Associazione Fiume Isonzo, riunite nel gruppo “Salviamo l’Isonzo”, la deputata Rossella …
Analisi di Goletta verde a Marina Julia
Legambiente: acque pulite a Marina Julia ma bisogna accelerare per il definitivo collegamento degli scarichi della Roggia S. Giusto alla rete di depurazione. Marina Julia supera l’esame di Goletta Verde. A differenza dell’anno scorso, in cui le analisi avevano rilevato delle criticità, quest’anno i risultati …
Così muore l’Isonzo-Soča
A valle del ponte dell’ex ferrovia presso Sagrado, l’Isonzo sprofonda tra le ghiaia dell’alta pianura e riemerge solo a Pieris grazie alle risorgive. In mezzo distese di ghiaia arse dal sole. Questa è la normalità di ogni estate ed è solo in piccola parte un …
La Goletta Verde a Muggia, 11 e 12 agosto 2018
L’imbarcazione ambientalista conclude il suo viaggio lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque marine, denunciare le illegalità ambientali, il marine litter. Anche nel 2018 arriverà nella nostra regione la storica campagna di Legambiente per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare …
Aderisci alla Carta del lago di Cavazzo
Dagli anni 50 il lago di Cavazzo o dei Tre Comuni funge da bacino di scarico della centrale di Somplago. La carta del lago è frutto di in lavoro congiunto di Legambiente e dei Comitati salvalago. Riassume i problemi del lago, i diversi percorsi ad …
La goletta di Legambiente al lago dei Tre Comuni
Legambiente con Goletta dei laghi, in collaborazione con i Comitati Salvalago, sarà presente il 14 di luglio al Lago dei Tre Comuni per eseguire una serie di analisi microbiologiche sulla qualità delle acque e sulla presenza di microplastiche; queste ultime campionate mediante un protocollo condiviso …