In ricordo di Nereo Peresson
Il 5 agosto di un anno fa ci lasciava Nereo Peresson E’ trascorso un anno da quando Nereo Peresson, vice-presidente del circolo Legambiente della Carnia e grande esperto di agricoltura di montagna, ci ha lasciati. Un malore lo colpì improvvisamente nel municipio di Resia, durante …
5a Giornata del Tagliamento – Cicloescursione per la promozione della ciclovia FVG6
Invito alla quinta edizione della “Giornata del Tagliamento”, cicloescursione per la promozione della ciclovia FVG6 del Tagliamento. Incontro di approfondimento a Camino al Tagliamento, auditorium comunale, domenica 27 agosto 2023 ore 14.30 Le associazioni del Friuli Venezia Giulia aderenti alla FIAB – Federazione Italiana …
“Joanaz meja Festival” – domenica 6 agosto a Faedis
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e partecipa all’iniziativa ” Joanaz meja Festival” 3° edizione che si terrà domenica 6 agosto 2023 (tempo permettendo !!!) dalle ore 8.45 al tramonto presso “Bocchetta di Sant’ Antonio” sopra FAEDIS (arrivare in Piazza a Faedis, seguire indicazione Val di Grivò- …
La Fiera Vecchia, un patrimonio storico, ecologico e sociale
PORDENONE TRA STORIA E PAESAGGIO La Fiera Vecchia, un patrimonio storico, ecologico e sociale Quando nasce il progetto della ex Fiera, come si sviluppa nel tempo, quale il significato e le valenze storico-architettoniche e ambientali del sito? Come interpretare il recente progetto del Polo Young? …
Comuni Ricicloni, l’opinione del Circolo di Pordenone
Pubblicata la classifica dei Comuni Ricicloni 2023: Pordenone si conferma l’unico comune virtuoso tra capoluoghi del Friuli Venezia Giulia. La scommessa del circolo: il porta a porta porterà a risultati ancora più alti nei prossimi anni Basato sui dati dell’anno precedente, il concorso Comuni Ricicloni …
Legambiente Circolo del Friuli Collinare ringrazia Chei di Tombe e Pro Buje
Une sere di istat, a Tomba di Buja, sabato scorso. Una occasione per buona musica con Leo Virgili, Nicole Coceancig e Vididule project. Un primo passo del progetto Culinis di musiche & nature, promosso da El Tomat e dal Circolo Legambiente del Friuli collinare. Hanno …
Legambiente Monfalcone ringrazia i soci e le socie!
Carissim3, ci stiamo avviando verso la chiusura del tesseramento 2023 di Legambiente. Grazie a tutti coloro che hanno deciso di sostenerci e hanno già sottoscritto la tessera, aspettiamo tant3 altr3 per essere ancora più efficac3. Più di tante parole valgono i fatti, le azioni intraprese dal circolo per …
Il “settimo” polo turistico montano
Sabato scorso a Tarvisio è stata inaugurata, come annunciato, la nuova “zip-line”, il cavo sospeso che permetterà ai turisti discese “adrenaliniche” dal Colle dei Combattenti fino alla Piana dell’Angelo. Alla cerimonia, con immancabile taglio del nastro e foto di rito, con il Direttore di Promoturismo …
L’inquinamento minaccia i Laghetti delle Mucille: la Goletta dei Laghi solleva l’allarme a Ronchi dei Legionari
L’appello: “La Regione Friuli-Venezia Giulia e Autovie Venete s’impegnino ad adottare strumenti normativi efficaci per la tutela dell’area” Tutte le tappe di Goletta dei Laghi 2023 I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it Oggi la Goletta dei Laghi ha fatto tappa a Ronchi dei Legionari …
Un protocollo contro l’inquinamento luminoso nel ricordo di Margherita Hack
L’argomento di grandissima attualità, basta guardare il cielo, verrà discusso e firmato giovedì 29 giugno (ore 18) all’Antico Caffè-Libreria San Marco da esponenti della comunità astronomica e delle associazioni ambientaliste triestine. L’eccessiva illuminazione notturna ci ha privati della vista della Via Lattea, nascondendoci in larga …