“Foreste sotto assedio: il commercio illegale di legname in Est Europa”.
A Staranzano, in occasione della “Festa dell’Albero”, nuovo appuntamento della rassegna “Il Nostro Futuro Comune” di Legambiente Monfalcone, in collaborazione con Leali delle Notizie! Venerdì 21 novembre Staranzano, Sala Peres (2º piano del Municipio) Ore 18.00 Affronteremo un tema cruciale per il futuro delle nostre …
25 novembre 2025 – “Buone pratiche per la biodiversità in Valletta del Corno”
Il 25 novembre, in occasione della Festa dell’Albero ed in collaborazione con il Comune di Gorizia, verranno messa a dimora alcune siepdi arbusti melliferi nel parco della Valletta del Corno da parte di scuole e di volontari che partecipano al progetto di educazione ambientale “Quadri di natura”, un gesto …
Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia
Legambiente FVG lancia il progetto “Connessioni per il Futuro: Clima, Legalità e Partecipazione in Friuli Venezia Giulia”, un’iniziativa ambiziosa che, tra novembre e dicembre 2025, si propone di coinvolgere attivamente la cittadinanza su tematiche cruciali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della regione. Il progetto …
Camminare nella Rete della Vita: Focus sulla Biodiversità nel Tarvisiano
Il 22 novembre, a Tarvisio, si terrà una giornata di lavoro focalizzata su un tema centrale per l’ambiente alpino: la biodiversità del Tarvisiano. Organizzata in collaborazione con il Comune di Tarvisio, l’iniziativa intende fare chiarezza sulla gestione di questo corridoio ecologico cruciale. La mattinata si aprirà, alle …
Dall’assemblea di Cedarchis un chiaro “no” a nuove derivazioni sul But
Da una affollata assemblea a Cedarchis di Arta arriva un chiaro “Basta derivazioni sul torrente But!”. Affollata assemblea la scorsa settimana a Cedarchis di Arta Terme, promossa dal Comitato spontaneo sorto per opporsi ad una nuova derivazione sulla But, così come qui viene declinato al …
Tartarughe marine: record storico nel 2025
Tartarughe marine: record storico nel 2025 con oltre 700 nidi in Italia. La Caretta caretta continua a sorprendere: +60% circa rispetto al 2023. In testa alla classifica Sicilia, Calabria, Campania e Puglia Legambiente: “Ora la priorità è dare tutela legale stabile alle nuove spiagge “calde” …
La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale
FREE TAGLIAMENTO La traversa di Dignano non è l’unica soluzione possibile: servono alternative per la riduzione del rischio con un minore impatto ambientale Fondamentale invertire la rotta sulla gestione dei sedimenti, per conservare la capacità di trattenere le piene delle aree golenali Il punto di vista …
Puliamo il Mondo a Muggia
A fine settembre sono partite in tutta Italia e anche nella nostra regione le iniziative di Puliamo il Mondo, una campagna organizzata fin dal 1993 da Legambiente come edizione italiana della campagna internazionale “Clean up the World”, con migliaia di eventi per ripulire strade, piazze, …
Presentazione della Mappa di comunità del Roiello di Pradamano
Il Comitato “Amici del Roiello di Pradamano” ha il piacere di invitarvi alla presentazione della “Mappa di comunità del Roiello di Pradamano”, una mappa partecipata che ha coinvolto abitanti e associazioni dei territori di Udine e Pradamano in percorso di circa un anno realizzato nell’ambito …
Una nuova visione dei prati stabili come risorsa per l’agricoltura e gli impollinatori
Il Comune di Savogna d’Isonzo organizza giovedì 9 ottobre, alle ore 20:00 presso la sala ZKB di Savogna d’Isonzo un incontro dal titolo Una nuova visione dei prati stabili come risorsa per l’agricoltura e gli impollinatori. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Servizio biodiversità della Regione FVG con l’obiettivo di sensibilizzare la …