SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …
Il Dossier delle Bandiere a “Tolmezzo – Le Vie dei Libri”
Il centro storico di Tolmezzo ospiterà, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, la manifestazione “Le Vie dei Libri”. Sono previsti una ventina di eventi – incontri con gli autori, concerti, proiezioni, visite guidate, degustazioni – che vedranno protagonisti, tra gli altri, la Banda …
Un protocollo contro l’inquinamento luminoso nel ricordo di Margherita Hack
L’argomento di grandissima attualità, basta guardare il cielo, verrà discusso e firmato giovedì 29 giugno (ore 18) all’Antico Caffè-Libreria San Marco da esponenti della comunità astronomica e delle associazioni ambientaliste triestine. L’eccessiva illuminazione notturna ci ha privati della vista della Via Lattea, nascondendoci in larga …
Osservatorio Isole sostenibili 2023 – Presentati i dati del V rapporto a cura di CNR-IIA e Legambiente
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole incentrato su consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi C’è ancora molto da fare, essendo l’indice medio delle isole fermo al 40%: tra le isole più virtuose nel percorso di …
Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …
La formazione per la gestione sostenibile del patrimonio arboreo
Nel quadro delle azioni necessarie per convertire la gestione del verde pubblico e privato verso modelli di sostenibilità ambientale e in funzione dell’adattamento climatico, l’iniziativa del GdL Infratrutture Verdi si prefigge di individuare obiettivi concreti e di sviluppare le opportune sinergie con i soggetti presenti …
Quale Isonzo per GO2025!?
Quale Isonzo per GO2025!? Il fiume transfrontaliero è al centro di un convegno organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Università di Udine a Gorizia venerdì 19 maggio. Quale Isonzo per la Capitale europea della cultura GO2025!? A partire da questa domanda, venerdì 19 maggio a …
“Orto Medievale” a Cividale
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale “Friuli Centrale” di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici di Cividale organizzano domenica 21 maggio 2022 una visita didattica all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, …
YOUth Climate Meeting – Paestum 25 / 28 maggio 2023
Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione dello Youth Climate Meeting! Dal 25 al 28 maggio l’Oasi Dunale di Paestum, storicamente presidiata da Legambiente, ospiterà attiviste e attivisti da tutta Italia per incontrarsi, formarsi e fare rete. Un appuntamento nazionale giunto alla sua quinta …
Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …