Comuni Ricicloni, l’opinione del Circolo di Pordenone
Pubblicata la classifica dei Comuni Ricicloni 2023: Pordenone si conferma l’unico comune virtuoso tra capoluoghi del Friuli Venezia Giulia. La scommessa del circolo: il porta a porta porterà a risultati ancora più alti nei prossimi anni Basato sui dati dell’anno precedente, il concorso Comuni Ricicloni …
Legambiente Monfalcone ringrazia i soci e le socie!
Carissim3, ci stiamo avviando verso la chiusura del tesseramento 2023 di Legambiente. Grazie a tutti coloro che hanno deciso di sostenerci e hanno già sottoscritto la tessera, aspettiamo tant3 altr3 per essere ancora più efficac3. Più di tante parole valgono i fatti, le azioni intraprese dal circolo per …
L’inquinamento minaccia i Laghetti delle Mucille: la Goletta dei Laghi solleva l’allarme a Ronchi dei Legionari
L’appello: “La Regione Friuli-Venezia Giulia e Autovie Venete s’impegnino ad adottare strumenti normativi efficaci per la tutela dell’area” Tutte le tappe di Goletta dei Laghi 2023 I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it Oggi la Goletta dei Laghi ha fatto tappa a Ronchi dei Legionari …
Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023! Legambiente presenta un’anteprima del dossier “Mare Monstrum”
Legambiente presenta un’anteprima del dossier “Mare Monstrum” sulle illegalità connesse all’inquinamento: nel 2022 lungo le coste italiane 13.229 infrazioni. Rispetto al 2021 crescono gli illeciti e le sanzioni amministrative: 8.499 (+24,2%) e 8.935 (+ 47,7%). Campania in vetta per numero di reati, seguita da Puglia, …
SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …
Il Dossier delle Bandiere a “Tolmezzo – Le Vie dei Libri”
Il centro storico di Tolmezzo ospiterà, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, la manifestazione “Le Vie dei Libri”. Sono previsti una ventina di eventi – incontri con gli autori, concerti, proiezioni, visite guidate, degustazioni – che vedranno protagonisti, tra gli altri, la Banda …
Un protocollo contro l’inquinamento luminoso nel ricordo di Margherita Hack
L’argomento di grandissima attualità, basta guardare il cielo, verrà discusso e firmato giovedì 29 giugno (ore 18) all’Antico Caffè-Libreria San Marco da esponenti della comunità astronomica e delle associazioni ambientaliste triestine. L’eccessiva illuminazione notturna ci ha privati della vista della Via Lattea, nascondendoci in larga …
Osservatorio Isole sostenibili 2023 – Presentati i dati del V rapporto a cura di CNR-IIA e Legambiente
Calcolato per la prima volta l’indice di sostenibilità delle isole incentrato su consumo di suolo, rifiuti, acqua, energia, aree protette, mobilità e regolamenti edilizi C’è ancora molto da fare, essendo l’indice medio delle isole fermo al 40%: tra le isole più virtuose nel percorso di …
Passeggiata “Voler Bene all’Italia” 17 giugno 2023, Pradamano
Sabato 17 giugno 2023, nell’ambito della campagna nazionale “Voler Bene all’Italia” e del Contratto di Fiume del Roiello di Pradamano, il Circolo Udinese “Laura Conti” di Legambiente organizza due eventi per far conoscere i luoghi storici del territorio e quelli dell’energia solare, con un richiamo …
Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …