Tra i lavatoi di Forgaria guidati dagli alunni: domenica 12 marzo
Domenica 12 marzo gli studenti premiati da Legambiente fanno da guida nel nuovo percorso dei lavatoi di Forgaria nel Friuli. Saranno gli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Forgaria del Friuli a fare da guida nel nuovo percorso a piedi tra i lavatoi …
Volontariato negli Istituti scolastici con Legambente Scuola&Formazione
Legambiente FVG cerca volontari da formare sulla citizen science e l’educazione ambientale, offrendo un corso di formazione con professionisti dell’ambito della comunicazione e della didattica. Uno de principali obiettivi dell’associazione è fornire alle classi e agli insegnanti strumenti per affrontare le problematiche attuali tramite attività …
Sabato 4 incontro-dibattito con M. Pallante
Sabato 4 marzo, con inizio alle ore 17, si terrà a Tolmezzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Solari, un dibattito sui limiti dello sviluppo e la necessità di prosperità e benessere su piccola scala nelle comunità di montagna, alle prese con lo spopolamento e l’abbandono del …
Al Manzini si parla di Comunità energetiche rinnovabili e solidali!
Prosegue il progetto regionale “L’energia in Comune- divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale“. Dopo l’evento congiunto con l’Università di Udine dello scorso 10 febbraio, il progetto si sviluppa negli Istituti regionali di agraria. In particolare, il 10 marzo alle ore 10.45, Legambiente ed AIAB offriranno …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Dedicato ai Soci: FormAzione in Circolo 2023
Sta per iniziare FormAzione in Circolo 2023, il nuovo ciclo di incontri, confronto e scambio dedicato ai Circoli di Legambiente e a tutti i loro soci e socie, per approfondire temi, strumenti e nuove idee, rafforzando la nostra azione sul territorio e restando sempre aggiornati! …
Occhi Al Territorio: un video sul progetto
Occhio Al Territorio è un progetto nato per promuovere l’ambientalismo scientifico, attraversi attività di citizen science e di educazione ambientale. La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione di informazioni, attraverso …
Un Fiume di Storie – L’angolo segreto
Il terzo episodio di Un Fiume di Storie posa le sue ali sulla riserva naturale del Lago di Cornino: un gioiello topazio nel cuore del Friuli. A descriverne la bellezza è Fulvio Genero, che della riserva rappresenta il direttore scientifico: da anni studia ed elabora i …
Un Fiume di Storie – Cristalli di ghiaccio
Il Tagliamento rappresenta il più importante connettivo ecologico del Friuli Venezia Giulia. A raccontare perché è Pierpaolo Zanchetta, Coordinatore degli ambienti naturali delle aree protette per il Servizio Biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. La tutela della biodiversità è dunque il perno della seconda …
Un Fiume di Storie – Le Aganes
Angelo Floramo è storico, scrittore e docente di materie letterarie presso il Magrini Marchetti di Gemona. È lui ad inaugurare la serie di dodici podcast realizzata nell’ambito del progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento e intitolata Un Fiume di Storie. Storie che si fanno centrali in questo …