Agrivoltaico decolla in Italia: nel 2024 il 78% dei progetti presentati ha avuto parare positivo da Commissione PNRR PNIEC del MASE. Il punto di Legambiente
Primo Forum nazionale di Legambiente sulle rinnovabili che fanno bene all’agricoltura. I numeri dell’agrivoltaico in Italia e i benefici che apporta nel settore agricolo. Nella Penisola sta decollando l’agrivoltaico: su 304 pareri di VIA rilasciati nel 2024 dalla Commissione PNRR PNIEC del Ministero dell’ambiente e …
Green Energy Day: la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica
Seconda edizione del Green Energy Day organizzata dal Coordinamento FREE – Sabato 12 aprile 2025 torna nella Penisola la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate e gratuite dal nord al sud Italia presso siti e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili …
Green Energy Day: Visita dell’impianto a biogas | Pavia di Udine – 12 Aprile 2025
Vi invitiamo a partecipare a un’importante iniziativa del Green Energy Day 2025, promossa dal Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), che prevede l’apertura al pubblico di impianti di produzione di energia rinnovabile e aziende all’avanguardia nell’efficientamento energetico. Sabato 12 Aprile 2025 alle ore 10:00, …
Comune di Pradamano sull’occupazione di superficie agricola da pare di grandi impianti fotovoltaici
Il sindaco di Pradamano ha lanciato un grido d’allarme, condiviso da molti sindaci, e non da oggi, sull’occupazione di superficie agricola da pare di grandi impianti fotovoltaici. La questione posta merita considerazione perché ogni cosa, soprattutto, se nuova, deve avere la sua misura e trovare …
Report “Scacco matto alle Rinnovabili 2025”: i dati del nuovo report di Legambiente
Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 sulle rinnovabili: rischia di raggiungere gli 80.001 MW con 8 anni di ritardo, ossia nel 2038 Valle d’Aosta, Molise, Calabria, Sardegna e Umbria le peggiori in classifica, con ritardi che oscillano dai 45 ai 20 anni. Il Lazio unica regione …
Agrivoltaico e Consumo di suolo: spesso se ne parla a sproposito
Tiene banco il tema dei grandi impianti fotovoltaici a terra nelle campagne. Tema delicato che chiama in gioco elementi diversi e contrastanti, ma che, soprattutto, si presta a facili semplificazioni con conseguenti effetti di opposizione sociale. Bisogna ricordare che siamo dentro un processo (condiviso) di …
Prossime iniziative e invito al tesseramento | Circolo di Monfalcone
Il Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone si sta impegnando a divulgare la conoscenza della Crisi Climatica, anche con l’ausilio di una mostra portata nei Comuni e nelle scuole del territorio; dopo Ronchi dei Legionari, ora è la volta di San Canzian d’Isonzo a partire dal …
M’illumino di meno “borderless” | 16 Febbraio 2025 – Villesse
Legambiente Gorizia APS invita tutta la cittadinanza e le istituzioni della città, che quest’anno insieme a Nova Gorica è Capitale europea della Cultura, ad aderire alla campagna, lanciata dalla trasmissione radiofonica di Rai 2 Caterpillar nel 2005 in coincidenza con l’entrata in vigore del Protocollo …
La Crisi climatica in mostra
La Crisi climatica spiegata in una mostra: Venerdì 10 Febbraio 2025, a Ronchi dei Legionari, l’inaugurazione con la climatologa dell’ARPA, Valentina Gallina La Crisi climatica è, insieme alle guerre che devastano vite e interi territori, il fenomeno che, a livello globale, alimenta pericolosi eventi meteoclimatici …
Emergenza Climatica: quanto ne sai? | Esiti del sondaggio
Presentata a Staranzano un’indagine di Legambiente sul grado di conoscenza e sensibilità delle persone sul Riscaldamento globale: preoccupati e pessimisti, ma anche disponibili ad impegnarsi Presentati, nell’auditorium dell’Istituto scolastico BEM di Staranzano, i risultati dell’indagine di Legambiente sulla conoscenza della Crisi climatica. Ha partecipato all’incontro …