Energia in Comune – Incontro con il “S. Sabbatini” di Pozzuolo
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
L’idrogeno può fornire un contributo alla transizione energetica, ma non sarà l’unica, né la principale risposta alla decarbonizzazione
Queste le conclusioni della conferenza di Legambiente su un argomento sempre più all’ordine del giorno. Che ruolo potrà avere l’Idrogeno nella transizione energetica? A spiegarlo, nell’incontro “Non ci capisco un H2: Idrogeno, scenari di utilizzo per la decarbonizzazione”, organizzato da Legambiente mercoledì sera al Palazzetto …
Il Circolo di Legambiente Carnia, Valcanale e Canal del Ferro si fa promotore di una CER a partire dal Comune di Moggio Udinese
A Moggio Udinese il 5 giugno 2023 si parlerà di Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono statuite in Italia dal decreto legislativo n. 199 del 2021 che amplia e modifica la portata di un precedente provvedimento governativo, il decreto legge 162/2029, …
VOLER BENE ALL’ITALIA 2023 – Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace”
VOLER BENE ALL’ITALIA 2023: 1- 4 giugno giornate di orgoglio dei piccoli comuni. 100 i Piccoli Comuni sottoscrittori del Manifesto “Seminiamo un Futuro di Pace con le Rinnovabili”. Focus della ventesima edizione “Comunità energetiche per un futuro di pace” Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa …
Non ci capisco un H2: scenari sull’idrogeno
L’idrogeno verde è al centro del dibattito energetico attuale come possibile soluzione per la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, la complessità e costi del processo di produzione dell’idrogeno verde e del suo utilizzo evidenzia la necessità di un approfondimento tecnico che fornisca …
Progetto energia in comune – esempi e buone pratiche di comunità energetiche dal FVG
Prosegue il Progetto di divulgazione della cultura scientifica “Energia in Comune – divulgare la transizione e le comunità energetiche in ambito rurale”, promosso da AIAB FVG, di cui sono partner Legambiente FVG, Università degli Studi di Udine, Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’Università della Svizzera …
YOUth Climate Meeting Interregionale tra Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia
YOUth Climate Meeting: 100 giovani di Legambiente a Rosolina: Discussioni e proposte su ambiente e crisi climatica “No Trivelle, Sì Rinnovabili!” l’appello dei giovani dalla spiaggia del Delta del Po: Rinnovabili come risposta al rischio di nuove trivellazioni Grande partecipazione allo Youth Climate Meeting a …
Caso SIOT: il ricorso al TAR è stato depositato. Grazie!
Nei giorni scorsi sono stati depositati al TAR FVG da parte di Legambiente FVG (LA) e Movimento Difesa del Cittadino FVG (MDC), due ricorsi contro la Regione FVG per aver autorizzato la realizzazione di quattro impianti di cogenerazione ad alto rendimento presso altrettante stazioni di …
Lotta senza confine
Con piacere condividiamo in allegato l’articolo dedicato alle battaglie comuni per la difesa di ambiente e salute uscito nell’ultimo numero de La Nuova Ecologia di aprile. Nel 2025 Nova Gorica e Gorizia, unite, saranno la Capitale europea della cultura. Sarà un’occasione per le istituzioni slovene …
“ANZIANI…ANZI NO” Ascolta l’intervista radiofonica ad alcuni dei nostri volontari “storici”
Legambiente FVG va alla Rai! Il 13 aprile Legambiente ha partecipato al programma Rai Radio 1 FVG per parlare di come l’ambiente sia questione intergenerazionale. Ai microfoni della radio ha raccontato le iniziative messe in campo per i giovani ambientalisti e di come conserva la …