Mangiare meno carne fa bene al Clima
Continua la rassegna di incontri sull’Emergenza climatica, organizzati a Ronchi d L. da Legambiente e l’associazione Leali delle Notizie. Giovedì affrontiamo un aspetto poco noto e troppo poco preso in considerazione: il consumo di carne, e di proteine animali in genere, un contributo significativo alle emissioni …
23 settembre: Sciopero Globale per il Clima.
Unisciti ancora una volta allo Sciopero Globale per il Clima per chiedere ai politici e ai leader mondiali di dare priorità alle persone, non al profitto! #PeopleNotProfit! Ora più che mai, i Fridays For Future chiedono che i leader mondiali ascoltino le voci dei MAPA …
La transizione ecologica che serve all’Italia e al FVG
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, venerdì 16 settembre Legambiente FVG incontrerà i candidati in regione dalle ore 15.30 alle 17.30 presso la Casa delle Associazioni in via Brigata Re 29 a Udine. Interverrà Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente. Invitati tutti i partiti, ai candidati presenti verranno …
Come risparmiare energia a casa in 6 semplici passi
Prendiamo da Quale Energia alcuni consigli di buon senso per tagliare subito i consumi di gas e di energia elettrica di almeno il 10%: un beneficio per le nostre bollette e una importante riduzione delle emissioni della CO2, responsabile del riscaldamento globale Gli aumenti in …
Vicenda SIOT: Legambiente chiede tavolo di confronto alla Regione FVG
La vicenda SIOT sta riscaldando da mesi i comuni interessati e la politica regionale. Grande è l’apprensione per gli impatti ambientali che i quattro nuovi impianti di riscaldamento del greggio promossi dalla SIOT, in parte già approvati dalla Regione, avranno sui territori, ma anche sul processo …
Pompaggi SIOT: un progetto da rigettare alla luce degli impatti generati e della transizione energetica da intraprendere
Il progetto di una nuova stazione di pompaggio del greggio a Paluzza/Cercivento, assieme agli altri 3 progetti analoghi a S. Dorligo della Valle, Reana del Roiale e Cavazzo Carnico, volti all’efficientamento del trasporto del greggio da Trieste all’Austria e oltre, sollevano molti dubbi circa la …
Centrali di cogenerazione SIOT: no, grazie
Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 20:00 a Paluzza in Piazza XXI-XXII LUGLIO una serata informativa organizzata dal Comitato Alto Bût, Legambiente FVG, Comitato Prolago Tre Comuni, Comitato tutela acque del bacino montano del Tagliamento, Fridays for Future Carnia e Co.S.Mo sui progetti della SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino che trasporta …
Due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d’eccezione: Filippo Giorgi e Sandro Carniel
Questa settimana vi invitiamo a due incontri sui temi dei cambiamenti climatici con due ospiti d’eccezione: il climatologo Filippo Giorgi, premio Nobel e Direttore della Sezione Scienze della Terra dell’ICTP, parlerà de “I cambiamenti climatici dal globale al locale: il Mediterraneo e il Friuli Venezia Giulia”, venerdi 27 maggio alle ore 18 al Teatro …
Voler Bene all’Italia: anche in Friuli-Venezia Giulia ritorna la festa nazionale dei Piccoli Comuni
Custodi di gran parte dell’immenso patrimonio di natura, arte e cultura del paese, i Piccoli Comuni, con il loro fascino antico da preservare, sono uno scrigno di buone pratiche, un modello di accoglienza, inclusione sociale, buon vivere. Territori straordinari eppure fragili, stretti fra la rarefazione …
Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec con il glaciologo Renato Colucci
Che effetti hanno i cambiamenti climatici sull’ambiente naturale ed urbano? Quali conseguenze per l’uomo, gli altri animali, le piante, le città, le coltivazioni? Cosa possiamo fare per rimediare? A queste domande cerca di rispondere il ciclo di incontri con esperti, dal titolo “Quale futuro?”, organizzato dal Comune di S. Dorligo-Dolina …