Intervento di Legambiente FVG al Global Strike del 24 settembre a Udine
Buongiorno a tutti, Sono Maria Teresa Declara, rappresentante del gruppo giovani di Legambiente FVG. L’emergenza climatica che il Pianeta sta vivendo necessita, come sappiamo, di azioni concrete, rapide e tempestive da parte dei Governi di tutto il mondo. Gli ultimi dati riportati dai più importanti …
Legambiente: per il Ministero, la Transizione Ecologica passa per il gas naturale. L’approvazione della VIA per la centrale A2A è uno schiaffo per il Clima e per il territorio
Il Ministero per la Transizione Ecologica ha approvato la VIA per il progetto di trasformazione a gas naturale della centrale a carbone di A2A Energiefuture, dimostrando tutta l’inadeguatezza di un ministro che, a distanza di oltre sette mesi dal suo insediamento, si è distinto per …
Il colibrì e le Frecce Tricolori
Non so quante altre regioni del pianeta possano racchiudere, in uno spazio di qualche decina di chilometri, una così grande varietà di ambienti e di paesaggi simile a quella che il Friuli Venezia Giulia può offrire. Con un’ora e mezza di auto e due ore …
Flash mob di Legambiente contro la riconversione a gas della centrale A2A di Monfalcone
Lunedì 9 agosto, alle ore 11, nei pressi del porticciolo “Nazario Sauro” all’inizio di viale Oscar Cosulich, Legambiente Monfalcone organizza un “Flash mob” per manifestare la contrarietà dell’associazione alla riconversione a gas della centrale a carbone di A2A. L’evento precede e fa parte delle iniziative …
Impianto agrivoltaico Leonacco Basso: archiviato il procedimento grazie al lavoro di amministrazioni comunali, Legambiente e Italia Nostra
LE OSSERVAZIONI PRESENTATE COSTRINGONO IL PROPONENTE A RITIRARE UN PROGETTO DI FOTOVOLTAICO A TERRA DI 12 ETTARI. LEGAMBIENTE CHIEDE PIÙ TRASPARENZA ALLA REGIONE Grazie al lavoro congiunto dei comuni di Tricesimo e Tavagnacco e di Legambiente ed Italia nostra, sono state prodotte delle osservazioni sulla …
Parchi fotovoltaici: Legambiente scrive agli assessori Scoccimarro e Zanier
Con l’avvio della transizione energetica, che prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, con l’obbiettivo di arrivare alla “carbon neutrality” per il 2050, si è avviato un vero e proprio assalto alla diligenza ai terreni …
Parco fotovoltaico “Leonacco Basso” in comune di Tricesimo. Legambiente e Italia Nostra presentano osservazioni in Regione
Nei giorni scorsi Legambiente e Italia Nostra hanno presentato numerose osservazioni al progetto di parco fotovoltaico nella valle del Cormor, in comune di Tricesimo a confine con il comune di Tavagnacco. Un progetto tutto da bocciare, dichiara il presidente di Legambiente, Sandro Cargnelutti, perché, se …
Legambiente Gorizia e Trieste su nuova centrale nucleare a Krško
I Circoli di Legambiente di Gorizia e Trieste seguono con apprensione le notizie circa l’approvazione da parte del Parlamento sloveno del progetto di costruzione di una nuova centrale nucleare a Krško, in prossimità della vecchia centrale nucleare entrata in funzione nel 1983 e per la …
Centrale A2A, quale futuro? Le osservazioni alla V.I.A. e le proposte di Legambiente
La Centrale chiuderà per sempre con il carbone entro il 2025. A2A propone di continuare con il gas naturale e nelle ultime settimane si è aperto un acceso dibattito sul futuro dell’impianto. Legambiente illustra, in diretta facebook, le proprie osservazione alla V.I.A. presentate al Ministero …
Legambiente: nulla di “green” nel progetto di riconversione della centrale A2A
La riconversione della centrale a carbone sulla quale sta spingendo A2A non ha niente a che fare con la sostenibilità ambientale e appare in netto contrasto con le indicazioni dell’Unione Europea energetica che prevede la neutralità climatica al 2050. Sono molti i punti deboli della …