Bilancio energetico di 10 Comuni alpini
Giovedì 10 luglio 2014 alle ore 20.30 presso la sala convegni del CeSFam del Comune di Paluzza si svolgerà la presentazione del bilancio energetico e inventario delle emissioni di CO2dei Comuni di Paluzza, Treppo Carnico, Ligosullo, Sutrio, Cercivento, Ravasceltto, Comeglians, Arta Terme, Zuglio e Paularo …
Svaso del bacino di Verzegnis
LO SVASO DEL BACINO DI VERZEGNIS LE ASSOCIAZIONI: “AMBIESTA SACRIFICATO AGLI INTERESSI DI EDIPOWER. NO AD UN ALTRO CASO LUMIEI” Legambiente, CAI e WWF hanno esposto alla Regione tutte le criticità del progetto e le proprie richieste: la valutazione di soluzioni meno impattanti per Ambiesta …
“Autosufficienza energetica di un ambito territoriale alpino”
I comuni di Paluzza, Treppo Carnico, Ligosullo, Sutrio, Cercivento, Ravascletto, Comeglians, Arta Terme, Zuglio e Paularo con l’aiuto di Secab, di APE – Agenzia per l’Energia del FVG e di Legambiente FVG, svilupperanno un piano d’azione orientato all’autosufficienza energetica del territorio. Verranno individuate ed elaborate …
Autonomia energetica della montagna
Comunicato stampa #autonomiaenergeticaUdine, 14 febbraio 2014 L’autonomia energetica della montagna: idea utile e conveniente che può accompagnare la riforma del sistema delle autonomie locali “La rinata volontà di autonomia energetica della montagna friulana, emersa dopo i lunghi black out dei giorni scorsi, conseguenti alle nevicate …
Il rigassificatore può essere un’opportunità che va verso la nostra proposta
Monfalcone, 11 dicembre 2013 Nessun pregiudizio nei confronti del rigassificatore da 800 milioni di metri cubi, che occupa da qualche giorno le cronache dei quotidiani locali. Legambiente aspetta ora di capire se un’ipotesi di realizzazione dichiarata alla stampa può diventare davvero un progetto concreto. …
A Monfalcone nessun futuro per il carbone
Legambiente scrive alla Presidente della Giunta regionale, Debora Serracchiani ed all’Assessore all’Energia, Sara Vito, per sollecitare un impegno più deciso nell’affrontare la delicata questione della centrale a carbone di Monfalcone. L’associazione è convinta che la Regione debba assumere un ruolo più forte nell’indirizzare la politica …
Legambiente FVG replica a Edipower
COMUNICATO STAMPAUdine, 12 agosto 2013 Edipower ci contesta l’assegnazione della Bandiera Nera per i danni causati dalla gestione dello svuotamento del bacino del Lumiei. Una replica puntuale per evitare che le cose si ripetano a Verzegnis e altrove Il comunicato su carta intestata di Edipower …
Stop al carbone: da Monfalcone un segnale per una svolta
Stop al carboneLegambiente: da Monfalcone un segnale per una svolta alle produzioni di energia Monfalcone, 23 luglio 2013 L’incontro pubblico di venerdì scorso sul futuro della centrale termoelettrica è stata un’ulteriore occasione per dimostrare alla società A2A che la riproposizione del carbone è una scelta …
Come un fiume per i fiumi
APPELLO PUBBLICO 28 LUGLIO 2013 MANIFESTAZIONE CONTRO L’IPER-SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO COME UN FIUME PER I FIUMI Vivendo nelle nostre valli montane, a dispetto della tutela dell’UNESCO e delle aree parco, dei siti Natura 2000, della bellezza del paesaggio, possiamo amaramente notare come ormai oltre il 90% dell’acqua dei …