Impianto fotovoltaico in località Leonacco Basso
Sta girando da qualche giorno sui social una petizione che chiede di sottoscrivere un appello contro la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico in località Leonacco Basso in comune di Tricesimo. A tal proposito si vuole ricordare che Legambiente già nel luglio 2021 aveva affrontato …
Convegno Risorgere dalle ceneri? Conseguenze e prospettive ecologico-gestionali dell’incendio del Carso del 2022
Venerdì 1 marzo ore 14:00 – Aula Magna del Polo di Santa Chiara dell’Università di Udine Diversi studi hanno messo in evidenza come il cambiamento climatico in atto possa modificare il regime naturale degli incendi e di conseguenza alterare le traiettorie di sviluppo degli ecosistemi …
Riconversione a gas Centrale A2A: una sconfitta per Monfalcone e per il Clima
Al di là dell’arretratezza della scelta fossile di A2A di riconvertire la centrale di Monfalcone a gas, fonte inquinante e climalterante, ampiamente osannata dalla Sindaca Cisint e dalle Organizzazioni sindacali, questa operazione costituisce una sconfitta epocale per Monfalcone, che era stata illusa di poter chiudere …
Campagna Città2030: Tappa a Trieste il 20 Febbraio
La tappa triestina della Clean Cities Campaign 2024 “Città2030” di Legambiente La Campagna “Città2030”, organizzata da Legambiente per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure, fa tappa a Trieste il 20 febbraio, alle ore 17.00 presso …
Legambiente FVG e ISDE FVG – Rapporto Mal’Aria 2024
I dati di “Mal’Aria di città 2024″ Luci e ombre dell’inquinamento atmosferico nelle città Legambiente FVG, in occasione della pubblicazione del rapporto “Malaria di città” e l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE Italia) organizzano una conferenza stampa congiunta sul tema per sottolineare il forte nesso …
SIOT: Lettera al direttore
Nell’articolo “Quei cogeneratori da Muggia alla Carnia” apparso sul Piccolo , il general manager di SIOT TAL Alessio Lilli confessa a chiare lettere le motivazioni della costruzione dei quattro impianti di cogenerazione alimentati a gas metano, sostitutivi dell’attuale allacciamento alla rete elettrica. Il tutto per …
Agricoltori europei e Strategia F2F
Noi, cittadini e consumatori, esprimiamo la nostra solidarietà agli agricoltori europei che si battono per una giusta remunerazione del loro lavoro e per il riconoscimento del loro ruolo fondamentale nella società. Tuttavia, non possiamo accettare che le loro rivendicazioni vadano a scapito della salute pubblica, …
Giornata Mondiale Neve. La top ten delle buone pratiche di Nevediversa 2024 stilata da Legambiente e dedicata al turismo montano invernale sostenibile
Dalle Alpi agli Appennini ecco come si può innovare l’offerta turistica nel segno di un turismo montano invernale sostenibile: tra gli esempi si va dal modello Valle Maira alle Dolomiti Paganella Future Lab, dalla cooperativa di comunità Valle dei Cavalieri nel parco nazionale dell’appennino tosco …
Città 30. Legambiente smonta le principali cinque fake news circolate in questi giorni sul limite dei 30km/h e sul modello Città 30
Speciale unfakenews: la campagna di Legambiente e Nuova Ecologia per contrastare le bufale ambientali Legambiente smonta le principali cinque fake news circolate in questi giorni sul limite dei 30km/h e sul modello Città 30 rispondendo, così, al MIT che ha definito la misura una scelta …
Legambiente FVG e WWF FVG – Richiesta Danieli di consegnare nomi dei cittadini contrari all’acciaieria: una intimidazione inaudita che getta discredito sull’azienda
Legambiente FVG e il WWF FVG fanno seguito alla nota in cui denunciano l’intimidazione inaudita da parte di Danieli, perpetrata nei confronti dei sottoscrittori della petizione contro l’acciaieria da realizzarsi in prossimità della Laguna di Grado e Marano. Esprimono solidarietà nei confronti di Marino Visintini, …